Occorrono circa 2h per salire al rifugio seguendo il sentiero S50.
Per la cresta si parte dal Lago della Vecchia (10′ dal rifugio) contornato il quale sulla dx orografica si giunge in 20′ all’attacco posto sulla Bocchetta Canabà, o del Lago (1950 mt).
Lì una iscrizione rossa su un masso indica l’inizio della via.
Ad un tratto iniziale alquanto disturbato da rododendri, fa seguito una parte rocciosa, da percorrere tenendo fedelmente il filo di cresta; si individuano alcuni tratti interessanti sul lato Nord Ovest.
Qualche bella placca adduce a brevi strapiombetti ed il tutto in buona e gradevole esposizione; necessarie circa 3h per giungere in vetta, salendo con calma x assaporare l’ambiente.
Discesa: al passo delle Tote e successivamente al Colle della Vecchia per rientrare al rifugio e scendere infine a Piedicavallo (in totale: -1500 m. in circa 4,30 h) ben segnata da bolli azzurri e triangolo rosso: anch’essa cercando bei passaggetti in disarrampicata, risulta gradevole e mai banale. Lungo tutto il percorso, da ovest ad est, belle vedute sulle Alpi Biellesi, la piramide della Becca di Vlou ed in lontananza il Cervino ed il Gruppo del M.Rosa.
In compagnia di Corrado (autore di questa relazione).