Dettagli
- Sviluppo arrampicata (m)
- 300
- Esposizione
- Est
- Grado massimo
- 6b
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
L1: salire la facile placca (ex parete della cava) traversando poi verso destra; continuare successivamente sulla verticale verso un diedro molto aperto. La roccia è caratterizzata da strati orizzontali che offrono buoni appigli ed appoggi. La sosta si trova su un piccolo pulpito raggiungibile traversando nuovamente verso destra alla fine di un diedro. 5c, 5b (30m) 5 spit, 1 clessidra.
L2: affrontare la partenza verticale sulla sosta aiutati da una grande lama raggiungibile una volta alzati di qualche metro. Finita la verticalità puntare il leccio verso sinistra fino giungendo ad una comoda sosta su un altro grosso leccio. 5b, 3 (20m) 2 spit.
L3: salire la placca lavorata, che è più facile, e ammanigliata se affrontata tenendo la destra. Qui il primo tratto chiave della via che consiste in un traverso breve ma piccante verso sinistra. Proseguire poi diritti fino alla base della parete successiva. 5c, 6b (25m) 6 spit.
L4: la progressione continua tenendo la destra attraverso una bella placca per poi rimontare su uno spigolo facile che termina alla base di un evidente dietro monolitico. La sosta è a fianco di un singolare olivo. 5a, 5b, 3+ (35m) 4 spit, 3 chiodi.
L5: tiro molto estetico che affronta un bel diedro ammanigliato e addomesticabile, nonostante si senta le verticalità. Qui troviamo il secondo passaggio chiave della via, qualche spit prima della sosta. 6a, 6b (30m) 10 spit.
L6: continuare il tiro nel diedro che poi si apre e si appoggia. In corrispondenza del tratto dove la roccia è meno sana salire a destra su un pilastrino molto solido per poi arrivare alla comoda sosta. 5c, 5a, 3 (40m) 4 spit.
L7: proseguire dritto sul pilastro che si ha di fronte per poi obliquare a sinistra su roccia molto lavorata puntando alla base di un evidente diedro. 4b, 4a (35m) 4 spit, 2 clessidre.
L8: salire il diedro con decisione in quanto gli appigli ci sono ma è necessario usare bene i piedi. Le difficoltà si concentrano in qualche passaggio per poi arrivare ad una cengia e raggiungere la sosta sulla destra. 5c, 6a+, 2 (30m) 4 spit, 1 clessidra.
L9: traversare a destra per 7-8 m, ed attaccare la bellissima placca che poi offre una lama molto netta che agevola il passaggio. Sostare sulla ferrata + golfaro. 6b, 5c+ (25m) 5 spit.
L10: proseguire a sinistra seguendo la ferrata fino all’attacco di un’evidente fessura, salirla con logica fino ai lecci e poi per facili roccette fino al fine via. 5a, 3(30m) 2 spit, 1 clessidra.
28/12/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roda del Canal – Occhi di Falco
Cordespino (Monte) Catullo V

Cimo (Monte) Diedro degli Elfi

Poison Ivy

Cordespino (Monte) Via dell’Onda Lunga

Castel Presina – Parete rossa Saluto al Sole
Cimo (Monte) – Aquarius
