
Risalire il vallone du rif fino all’alpe luazet, poi prendere quello di plan chevalier da seguire fino al grand lac. Tenersi sul bordo lago sulla dx salendo e a fine lago seguire il torrente immissario salendo per gobbe erbose sulla sua destra.. fino ad un pianoro q. 2366. Attrversarlo e imboccare un valletta in fondo al pianoro sulla sx con tracce di sentiero che tende a scomparire. Seguire il corso del torrente ora più ripido e spostandosi prima sulla destra e poi sulla sinistra si raggiunge una altro piccolo pianoro q. 2582. Da qui lasciare la direzione del valloncello nevoso che sale tra l’avancorpo della tete de colombe e al q. 2916 e punta a destra verso la cresta spartiacque della crete de la ponsonniere che si raggiunge risalendo faticosi detriti e ripidi prati ormai senza tracce verso q.2699 ad un colletto La cresta dietro è in realtà un largo vallone che sale da un lago più in basso sulla destra verso l’anfiteatro tra il Rom Termier a destra e la tete de colombe a sinistra. Seguire il vallone fino al colletto q.2927. Dal colle scendere una trentina di metri sulla sinistra poi traversare e su ripidi nevai risalire a sinistra verso la cresta e poi la tete de colombe. In alternativa dall’anfiteatro, salire sulla sinistra un ripido pendio di circa 100 metri sui 35-40° e raggiungere la cresta tondeggiante e poi per sfasciumi sulla destra la cime della tete de colombe. In discesa per lo stesso itinerario o in alternativa per scendere sul versante col del lautaret, scendere dalla punta sul versante nord-ovest lungo le tracce di salita quasi fino al collet du clot julienne, ma anziché risalire al colle seguire il ripido pendio normalmente nevoso che scende dal colle. A inizio stagione rischio slavine . verso q.2500 arrivati su un dosso erboso spostarsi a sinistra passando sotto le pareti SO della tete de colombe e scende ripidamente per detriti e zolle erbose fino ad un vecchio traliccio in metallo accanto ad un enorme blocco. Da li scendere ancora sulla sinistra attraversando il torrente e scendendo ancora nella pietraia portarsi nella zona dei prati. Seguire il torrent de fallosi restando sulla sua riva sinistra scendendo fino a individuare il sentiero poco prima dell’inizio della zona boscosa. Seguirlo fino alla strada nazionale . Da li in 3km o autostop tornar dal punto di partenza. In alternativa durante la discesa nel bosco prendere a sinistra il sentiero balcone a sinistra chemin du roy e seguirlo fino a quando si arriva in vista di post de l’alpe. da li 150 D- fuori sentiero permettono di raggiungere la strada senza fare il giro più lungo che ripassa dall’alpe de lauzet. Da sentiero del chemin du roy con una breve discesa a vista di circa 100-150 metri eè possibile in ogni momento scendere fino alla strada.
- Cartografia:
- cartes IGN 3436 et meije e pelvoux
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moulinière (Pic de la) Canale SE

Colombe (Roche)Canale SE

Lauzet (Aiguillette du) Canale Nord

Grand Galibier (le), cima Ovest da le Pont de l’Alpe per il Col de la Ponsonniere

Lauzet (Petite Aiguillette du) – Via Davin

Combeynot (Pic Est du) Couloir banane NNE

Bruyère (Arêtes de la) – Cresta Nord-Ovest

Colombe (Tete) versante S, canale a Y

Pres des Fonts (Col)o Casset (Breche) Couloir Davin
Sainte Marguerite (Tete de) La Canaille (bis)

Servizi
