- Accesso stradale
- Strada oltre Viviere in discrete condizioni. Lasciato l'auto poco prima di Prato Ciorliero
Saliti su sentiero praticamente pulito, fino alla base del conoide iniziale del cavale Nord, da dove la neve è continua. Prima parte a tratti sfondosa, poi ottima e portante, ultimi 50m marmorei fino alla forcella. Raggiunto la cima sud, da cui osserviamo la totale assenza di neve del tratto alpinistico verso la cima nord. Pur avendo imbrago e corda per questa eventualità, visto il terreno precario (grossi blocchi in bilico su detriti poco invitanti) abbiamo deciso di cercare un percorso alternativo: dalla forcella, scesi per circa 10m nel canale SE, fino ad intercettare un primo canale che sale in direzione della vetta nord (con fondo roccioso, ricoperto di brecciame, percorribile, ma sicuramente più invitante se innevato), abbiamo traversato ulteriormente in piano, fino a raggiungere e superare la sinistra orografica della canale SE raggiungendo un secondo canale parallelo al precedente, ma molto meno problematico (molto detritico, ma decisamente più facile). Questo canale sbuca esattamente sulla cresta/pendio finale della nord del Còbre. Difficoltà complessiva F/F+ (pendenze non oltre i 45° in caso di neve).
Scesi poi per il canale SE (primi 50m ormai privi di neve).
Con Paola, con la quale era parecchio che era in programma il raggiungere di questa cima panoramica.