- Accesso stradale
- Buono, anche se strada molto stretta nell'ultima parte. Ottimo park al termine dell'asfalto.
- Traccia GPX
Bell’itinerario in vallone selvaggio con poche tracce di passaggio. La parte iniziale del percorso (strada sterrata) risulta abbastanza devastata dalle recenti alluvioni ma si sale bene a piedi. Dal bosco in su la situazione migliora di molto. Le piante abbattute sono state rimosse e i ponti (quello grande ad archi a metà percorso e quello alto sotto la presa) sono abbastanza integri.
Tutto il sentiero si sale agevolmente e giunti al Colle, ovviamente, non si può fare a meno di andare al Bivacco che risulta in ordine, oltre che molto bello.
Panorami interessanti e accattivanti.
In discesa, dopo essere tornati al colle, più che altro per curiosità, abbiamo seguito la vecchia traccia “romana” che si snoda sulla dx orografica da circa quota 2.300 a circa quota 1.900
Al di là dell’interesse storico-esplorativo, è purtroppo appena riconoscibile e parzialmente ricoperta di pietrame; non la consiglio.
Ripresa la “militare” siamo scesi senza problemi.
Veramente un bel posto che non avevo mai raggiunto. Vien voglia di fare la traversata con discesa in Mtb….
In proposito, un saluto ai bikers incontrati al Bivacco in arrivo dal Moncenisio.