Civrari (Monte, Punta della Croce) da Suppo, anello creste est e sud

Civrari (Monte, Punta della Croce) da Suppo, anello creste est e sud
La gita
jackie55
4 02/04/2023

Da Suppo sul sentiero “Dino Campana” si entra nella bella faggetta. Usciti dal bosco si prosegue sul sentiero incontrando a circa quota 1460m sulla sinistra una deviazione in discesa (ometto ma poco visibile) che sarà il punto di chiusura dell’anello sul sentiero dell’andata. Si rimane sul sentiero principale fino ad una pallina segnaletica dove si tralascia a destra l’indicazione del sentiero “Non si vede” e si prosegue diritto per il Monte Rognoso. A quota 1500m circa piegando leggermente a sinistra si guada un ruscello e poco dopo il torrente Messa. Si risale il ripido canalone pietroso e piegando verso destra si raggiunge il Colletto del Rognoso (1865m). Veloce deviazione a destra e in breve fra massi e rododendri raggiungiamo il Monte Rognoso (1952m). Tornati al colletto si risale il ripido costone seguendo una vaga traccia fino alla cresta che conviene seguire sul filo. Aiutandosi ogni tanto con le mani si raggiunge la Punta delle Croci. Discesa ripida lungo la cresta sud fino alla Punta Costafiorita (1760m) che si raggiunge con una breve risalita (50m). Si continua sulla larga cresta fino alla pallina segnaletica. Si piega a sinistra e con un lungo traverso discendente verso nord si giunge al torrente Messa. Lo si guada e in breve si raggiunge il punto di incrocio con il sentiero dell’andata (1460m). Chiuso l’anello si ritorno a Suppo.
Dislivello totale 1200m con uno sviluppo di 13km.
Con Anita, Michela, Ettore, Francesco e Carlo.

Un bel giro senza particolare difficoltà ma per escursionisti allenati.
Giornata conclusa con la solita e ottima merenda al Rifugio del Colle del Lys.

Link copiato