Ciclovia delle Isole di Venezia

Ciclovia delle Isole di Venezia
La gita
pigilm
4 27/04/2024
Accesso stradale
Con i traghetti dalla terra ferma sia da Tronchetto a Venezia che da Punta Sabbioni da Jesolo che da Chioggia se in senso inverso
Equipaggiamento
MTB

bella pedalata con possibilità di soste enogastronomiche, noi siamo arrivati fino a Chioggia ma giusto per visitarla e nulla più: tutto carissimo e troppa gente, tornati a Pellestrina un altro mondo. Per chi volesse in periodo estivo lato mare dell’isola di Pellestrina esiste una bella spiaggia riparata dai murazzi.
Attenzione all’affollamento di ciclisti: sui vaporetti i posti sono limitati e non essendo troppo frequenti le corse, si rischia di rimanere in attesa del successivo e di quello ancora dopo …
Al Lido merita una sosta Malamocco il più antico insediamento dell’isola, nonché raggiungere i fari agli estremi opposti dell’isola, dalle bocche di porto di Alberoni e di San Nicolò, con vista sulla struttura emersa del Mose, magari passando per i Murazzi (itinerario lungo il mare tra Malamocco e il centro del Lido prima dei grandi alberghi) e poi spostarsi al lato opposto in Riva di Corinto, con vista sulla laguna di Venezia (qui il tramonto è il top!) e poi oltre fino al faro di San Niccolò.

Con Lorenza e mille altri ciclisti occasionali e no.
A Pellestrina da curiosare il circolo dei vogatori di grandi campioni di voga con l’esposizione delle barche: le caorline, le pupparine e i gondolini.

Link copiato