9.7Km
Note
250m
300m
300m
300m
300m
300m
350m
350m
400m
550m
9.7Km
Materiale:
Portarsi una serie di friend, dadi e cordini. Nell'ultimo tiro i primi salitori hanno usato un friend medio (camalot verde).
Via di carattere da non sottovalutare per le protezioni spesso distanziate anche sui gradi massimi.
L’ultimo tiro è dato VIII in libera ed è difficilmente azzerabile se non si è preparati a lottare per uscire.
La parte caratteristica si trova nei ultimi due tiri e è "la lavagna". La parte sopra della Cengia dei Camosci è meno frequentata ma non è meno interessante; solo la via Vinatzer-Rifesser è una via famosa, mentre la Vinatzer-Loss è quasi dimenticata. Questa nuova via tocca con due soste la vecchia via Vinatzer-Loss, ma corre sempre indipendentemente a destra e raggiunge con un traverso esposto il grande muro finale e la lavagna, la parte caratteristica della via.
L'arrampicata è molto varia, tra fessure, placche e tanti strapiombi, nel centro della via si trova uno spigolo esposto con uno strapiombo appigliato.
Avvicinamento
Portarsi una serie di friend, dadi e cordini. Nell'ultimo tiro i primi salitori hanno usato un friend medio (camalot verde).
Via di carattere da non sottovalutare per le protezioni spesso distanziate anche sui gradi massimi.
L’ultimo tiro è dato VIII in libera ed è difficilmente azzerabile se non si è preparati a lottare per uscire.
La parte caratteristica si trova nei ultimi due tiri e è "la lavagna". La parte sopra della Cengia dei Camosci è meno frequentata ma non è meno interessante; solo la via Vinatzer-Rifesser è una via famosa, mentre la Vinatzer-Loss è quasi dimenticata. Questa nuova via tocca con due soste la vecchia via Vinatzer-Loss, ma corre sempre indipendentemente a destra e raggiunge con un traverso esposto il grande muro finale e la lavagna, la parte caratteristica della via.
L'arrampicata è molto varia, tra fessure, placche e tanti strapiombi, nel centro della via si trova uno spigolo esposto con uno strapiombo appigliato.
Dal passo Sella si prende il sentiero che porta sotto i torrioni di Sella, si sale la via normale dei torrioni fino alla cengia dei comosci e si traversa fino all`attacco (ca. 30 min.) oppure si sale una via sulla parte bassa del Piz Ciavazes.
Descrizione
L1 - 30mt VI L2 - 40mt VI L3 - 15mt VI+ L4 - 20mt V ( eventualmente unibile ad L3 ) L5 - 25mt VI+ L6 - 30mt IV+ ( eventualmente unibile ad L5 ) L7 - 35mt VII- L8 - 25mt VI- L9 - 25mt VI L10 - 20mt VI+ L11 - 35mt VIII- o VI+ A2
- Bibliografia:
- https://www.arrampicata-arco.com/via-lavagna.html
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/05/2025 TN, Canazei 6b Varie
Ciavazes (Piz) Spigolo Abram
250m
21/09/2025 TN, Canazei 6a, 5b obbl. Sud-Ovest
Ciavazes (Piz) – Via Vinatzer
300m
04/07/2025 TN, Canazei 5a Sud
Ciavazes (Piz) Piccola Micheluzzi
300m
19/09/2025 TN, Canazei 6a, 6a obbl. Sud
Ciavazes (Piz) – Via Micheluzzi
300m
29/07/2023 TN, Canazei 7a+, 6b obbl. Sud
Ciavazes (Piz) – Roberta ’83
300m
13/08/2023 TN, Canazei 6b Sud
Ciavazes (Piz) Via le moto dal Sella
300m
31/08/2025 TN, Canazei 6a+, 5c obbl., a0 Sud
Ciavazes (Piz) – Irma
350m
20/07/2025 TN, Canazei 5c, 5c obbl. Sud
Ciavazes (Piz) Via Schubert
350m
06/09/2017 TN, Canazei 7a+, 6b+ obbl., a2 Sud
Ciavazes (Piz) Priz
400m
27/07/2024 TN, Canazei 6c, 6b obbl. Sud
Ciavazes (Piz) Giovanni Paolo II
550m
Servizi
9.7Km