- Accesso stradale
- strade pulite
avvicinamento: se si sale nel bosco di larici poca neve ma qualche lastra ghiacciata insidiosa si trova , invece se si sale nel canalino, più neve (10 cm circa ) ma più scalinato e si va su meglio.
materiale in posto: ottime soste su larici con catena e anello di calata in buono stato.
siccome le soste sono più a lato (dx salendo) rispetto alla linea di salita ( per ora) gli ultimi 2,3 metri sono su erba e neve ma si arriva facilmente.
l’ultimo tiro presenta quasi subito un muretto di 3 metri circa con ghiaccio in buona quantità ma scarsamente proteggibile.
abbiamo preferito non rischiare e siamo scesi in doppia.
L1 : tiro ben formato con un paio di muretti brevi , un po bagnato a sx più secco a dx (salendo)
L2 : tiro più appoggiato con ghiaccio più secco.
alle 14 , 3°
da lontano anche le altre cascate sembrano scalabili con attenzione ma se il freddo non molla saranno presto in condizioni sicure.
Ieri dopo aver fatto il report della situazione cascate di Cerosole mi subito elettrizzato poi dopo aver letto che la Berrò si poteva scalare…..TAAAAAC ! 🙂 il richiamo del ghiaccio è stato fortissimo e inesorabile, cambio di assetto (avevamo deciso di fare roccia) e via per la val Varaita.
Certo solo 2 tiri con ghiaccio “giusto” ma per la prima di stagione al 13 novembre è stato comunque bello e divertente.