
La falesia è su terreno privato e pertanto chiediamo a tutti un po' di attenzione e rispetto per il terreno che dobbiamo attraversare.
La falesia di total dry X-Dream si trova sulla bella parete strapiombante a destra delle cascate di ghiaccio
La falesia è composta da 12 tiri che vanno dal D4 al D10 e si presenta come un’onda di roccia bellissima che inizia verticale e mano mano che si sale butta sempre più in fuori.
Mentre i tiri della parte strapiombante hanno i rinvii fissi e sono per lo più scavati, i tiri facili sul verticale sono completamente naturali e non hanno rinvii fissi.
Le soste hanno il moschettone di calata tranne la linea “Bassa Tensione”.
Le linee da sinistra
1) La Bella D7 : tratti impegnativi alternati a buoni riposi
2) La Bestia D7+: maggior continuità della precedente
3) Opera Prima D9: bella fessura strapiombante e diedro tecnico
4) La Dura D10: il nome dice tutto. Fessure e scavi senza riposi
5) Picchio Muraiolo D5/D8: tiro facile e didattico in partenza e strapiombo di continuità senza tanti piedi. Il D5 termina al primo fisso.
6) Fessurina di sx D5: molto bella con facili agganci
7) Fessurina di dx D5+: passo delicato in uscita
8) La Tripla D6-/D7+/D8 : La linea storica della parete chiodata in origine da Fausto Aimonino. Tiro lungo e stupendo. Quasi naturale.
9) L’Obliqua D7: tiro che si può fermare alla catena di Gusto Scozzese facendo così un D6-.
10) Gusto Scozzese D6: fessurini e placca delicata
11) Orco Muro D7: bella fessura e muro strapiombante di continuità
12) Bassa tensione: D5/D7/D3. Corta via di più tiri a spit. L1 diedri e lame. L2 muro tecnico. L3 diedro rampa erboso. L2 e L3 da fare solo con terreno gelato.
DRY-BOULDER
Due massi davanti alla falesia sono stati parzialmente bucati per fare dei traversi didattici
Masso verticale: 50 metri prima della falesia sulla destra si trova un grande masso con parete verticale alta 4 metri. Il traverso parte da sinistra su scavi e termina a destra su fessurine naturali. Nel primo tratto vi è un buco per i ramponi.
Masso strapiombante: è il masso davanti ai tiri facili della falesia. Il traverso parte da sinistra con due rovesci e finisce a destra sullo spigolo, tutto scavato. Si può scegliere a che altezza tenere i piedi ed è possibile provare la yaniro.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ceresole Reale – Bellagarda (Cascata)

Ceresole Reale – Colonna del Ponte e e Sipario (Cascate)

Ceresole Reale – Vallone (Cascata del)

Ceresole Reale – Bassa Tensione (Cascata)

Ceresole Reale – X-Ice La Falesia dei Mutanti

Ceresole Reale – Maschio Raschia il Muschio (Cascata)

Ceresole Reale – Crusionay (Rio, Cascata del)

Noasca – Il Canto del Cigno (Cascata)

Noasca – Balma Fiorant (Cascata)

Noasca – Orco Dito (Cascata)

Servizi


Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Mila Rifugio
Ceresole Reale