- Accesso stradale
- Normale
Escursione abbastanza lunga, ma molto interessante e bella, in ambiente molto poco frequentato e selvaggio. Ieri eravamo solo io e mia figlia. Si passa dalla valle dei principi che rimane sempre uno dei luoghi che mi piacciono di più. Gli ultimi 500 m di dislivello sono un po’ più impegnativi perchè i pendii che portano al roccione triangolare sono abbastanza ripidi e soprattutto franosi, per cui bisogna fare attenzione, oltre a non scivolare, a non fare precipitare sassi, specie se si è in gruppo. La paretina dopo il roccione non presenta difficoltà, anche in discesa. Dopo bisogna di nuovo fare attenzione a seguire gli ometti fino in punta camminando su terreno anche qui sempre abbastanza instabile. Dalla cime bel panorama, ieri con più nuvole verso il Piemonte , più sereno come al solito sul versante valdostano. Aggiungo che dopo il tratto di mulattiera / sentiero ancora segnato dopo avere lasciato l’alpe Brunnen sulla destra forse è meglio non proseguire con tempo nebbioso, perchè si procede seguendo gli ometti non sempre ben individuabili