- Accesso stradale
- Ras
Necessaria serie di friend dai micro al 3, come già detto raddoppiati dallo 0,4 al 2. Utile staffa o cordini.
Davvero dura per arrampicatori medi.
Scesi dalla sommità di L5 perché la lancetta delle risorse psico fisiche iniziava a segnare rosso e abbiamo preferito tenerci la riserva per scendere.
Allungare molto le protezioni su L1 e L4.
Confermiamo che la discesa su tempi moderni è possibile e abbastanza agevole. Dalla sosta di L5 giù dritti (sosta attrezzata con maillon). Poi una doppia corta di 15 MT in diagonale a destra guardando la parete a reperire la sosta con due spit non collegati, ciascuno con maillon di calata (noi li abbiamo uniti con cordino per calare su un maillon solo). Di lì una doppia di 30 MT sempre in diagonale a destra porta appena a lato del bordo sinistro del terrazzo alla base dello specchio (non scendere più bassi!) da dove tenendo la doppia si gattona agevolmente sul terrazzo. Di lì due linee di calata. Noi abbiamo scelto quella di destra. Una doppia diritta 50 MT su una cengia. Poi doppia fino alla base della fessura di destra dell’orecchio del pachiderma e quindi ultima doppia sulla via dei camini.
Tornati la settimana successiva dopo discesa rocambolesca da L1 che era una cascata d’acqua, compresa la placca lichenata bagnata di uscita che ci ha obbligato a fare acrobazie per arrivare in sosta. Oggi condizioni perfette. Anche senza L6 per noi poveri arrampicatori del 6a un gran vione.
Capito perché si chiama Caporal!
Ricordo Daniele Caneparo che diceva: “la chiodatura non dovrebbe fare grado…ma lo fa”.
Con Marcella socia formidabile che si è perfino commossa