
Un continuo saliscendi su cime solo in parte conosciute per oltre 40km di percorso, con tratti anche attrezzati, che impegna 2 giornate di estenuante cammino.
L'ambiente selvaggio e il grandioso panorama 360° fanno di questa escursione un piccolo gioiello del Cusio-Valle Strona non ancora valorizzato.
Alcuni consigli:
-1) Attenzione: lungo tutta la cresta in pratica non si trova mai dell'acqua se non solamente il secondo giorno presso il Lago di Ravinella, quindi assolutamente partire molto ben riforniti.
-2)Il Bivacco Abele Traglio al Lago del Capezzone, ben fornito con stufa gas e coperte, ha una decina di posti, però il giusto compromesso per restare abbastanza comodi è non più di 5-6 persone.
-3) La partenza e l'arrivo della gita sono tra loro molto lontani, quindi preparare anticipatamente i mezzi per il rientro.
-4)Il percorso gita è semplice da intuire: bisogna praticamente sempre proseguire lungo la cresta, ma nel caso le condizioni cambino è possibile abbandonare la via e raggiungere il fondovalle (Val Strona) da numerosi punti su entrambi versanti (cartelli).
1° giorno: Dopo la Piazza comunale di Quarna Sopra prendere la prima strada che sale a sx verso la Chiesa poi deviare subito a dx, passare le ultime case e continuare sul fondo ora sterrato fino a raggiungere la cresta in località Frera (una croce bianca ben visibile anche dal paese).
Da qui in avanti tutto il percorso si svolge quasi esclusivamente lungo la cresta.
In sequenza questi sono i punti principali che si supera il primo giorno con i relativi orari:
Quarna Sopra- La Frera(h0,30) -M.Mazzuccone mt1424(h1.30) -Bocchetta di Foglia (h1,50) -M.Croce mt1646 (h2.30) -Massa del Turlo mt1956 (h4) -Cima Forcolaccia mt2034 (h4.45) -Cima di Rimeo mt2071 (h5,30) -Cima dei Rossi mt2134 (h6,30) -Monte Capio mt 2172 (h7.30) -Bocchetta di Campello (h 8.30) – Il Pizzo mt 2277 (h 9,30) -Bocchetta delle Vacche (h10) -Bivacco Traglio mt2100 (h10,30).
2° giorno: Si ritorna a prendere la cresta vicino alla Bocchetta delle Vacche.
Sequenza cime e orari:- Bivacco- Altemberg mt 2394 (1h) –Cima Lago mt2400 (h 1.45) –Capezzone mt2421 (h2.30) –Cima Ronda mt2414 (h3.30) – Punta dell’Usciolo mt 2187 (h5) –Lago di Ravinella mt1970 (h6) – Mazza dell’Inferno mt 1926 (h7.30) –Cima Scaravini mt2119 (h9.00) –M.Massone mt 2161 (h10.30) –M.Cerano mt1700 (h12.30)- A.Quaggione mt1167 (h13.30-14)
Il punto più delicato da superare in questa travarsata è il passaggio dall’Altenberg alla Cima Lago(I) che si svolge in parte sul versante N, su ripidi fianchi dirupati dove è facile trovare bagnato o verglassa specie in fine stagione, quindi può tornare utile avere con se anche una corda(20-30mt) e ramponi(almeno 1 paio).
N.B. Anche se i tempi qui segnalati sono al quanto personali, visto lo sviluppo e il dislivello complessivo da affrontare per completare tutto il percorso, questa escursione rimane alla portata di persone molto ben allenate
- Cartografia:
- Kompass 97 Omegna-Varallo-Lago d'Orta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mazzoccone (Monte) da Quarna Sopra, anello

Massa del Turlo e Monte Croce da Quarna Sopra

Capio (Monte) traversata Quarna-Rimella-Anzino (2/3 gg)

Novesso (Monte) da Quarna di Sotto, anello

Croce (Monte) da Quarna Sotto, anello per i Monti Saccarello, Mazzoccone, Colma di Foglia, Congiura

Croce (Monte) da Quarna Sotto

Mazzoccone (Monte) da Quarna di Sotto

Quarne da Cirieggio, anello

Cesara (Pizzo di) e Monte Castello o Croce di Nonio da Nonio, anello

Mottarone da Omegna, anello
