partenza da pz S Biagio a Biella, imboccare in successione via Rosselli poi ,a sx via Ivrea lungo tratto su ciclabile, quindi a dx via Pollone, poi a dx via Cantoni Masserano, a sx strada Burcina, a dx via Piacenza quindi entrata nel parco, salita su comoda sterrata sino al Bric. Discesa iniziale su sentiero di fronte al belvedere, poi sulla strada dell andata sino alle 2 sequoie, quindi svolta a sx e su sterrato fino all’uscita Gallint. Di qui breve tratto in salita a sx quindi su sentiero segnata con tacche ( d39) che procede nel bosco e poi su lungo e divertente single track a fianco del torrente, dx orografica, quindi incrocia asfalto e prosegue su sterrata/sentiero ( vedi traccia per dettagli) in parte di nuovo lungo il torrentello, ma sulla sponda sx. Arrivo in prossimità della ciclabile dell’andata. Parco discretamente affollato (domenica), attenzione divieto alle bici da aprile a ottobre!. Con Ivano, esperto cartografo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giovanni, Oropa, Graglia (Santuari) da Biella, giro
450m
Tracciolino da Biella, giro per San Carlo e Occhieppo
650m
Donato (Comune) da Biella, giro per Mongrando
700m
Favaro, Pollone da Biella, giro
Artignana (Baite) da Biella, giro per il Bocchetto Sessera
700m
Tracciolino da Biella per Andrate
700m
Donato (Comune) da Biella per la Bessa
700m
Oropa (Santuario di) da Biella per Favaro e l’ex-tranvia
700m
Graglia (Santuario di) da Biella, giro
700m
Santa Eurosia (Frazione) da Biella, giro per Favaro, Caramelletto, Tollegno
700m