Bucie (Bric) Via Normale del Canalone Sud da Valpréveyre

Bucie (Bric) Via Normale del Canalone Sud da Valpréveyre
La gita
pedrito
3 09/08/2011
Accesso stradale
Ottimo

Giornata di ferie faticosamente strappata al lavoro, dovevamo andare a fare altro, ma vuoi, perché io non ero in forma… e vuoi perché tirava un vento gelido al Colle dell’Agnello, abbiamo optato per questo itinerario, già in realtà da un po’ nel paniere… Già solo il viaggio in auto merita le 3 ore scarse. Salita bucolica e rilassante per bel sentiero di terra battuta fino al Colle Bouchet. La via, a mio avviso non è assolutamente banale, la parte bassa (forse ieri ancora viscida per le piogge, o brina) è ricca di serpentino, e placche conviene mai dare troppa confidenza…. La catene aiutano molto soprattutto sulle placche che più di II+ sono di III- se affrontate in libera, e pertanto ne abbattono le difficoltà… la roccia nella parte terminale dalla placca diedrino (II+), migliora nettamente è più rugosa e si ha più “grip”, anche le placche finali complessivamente “tengono bene” e si sale bene. Al ritorno ho tagliato (per stanchezza, ecc.) dal canale colatoio le ultime catene e in effetti, a patto che non ci sia sopra nessuno e soprattutto sotto, se si sa muoversi con delicatezza su questo tipo di terreno è fattibile ed è più veloce… Canale comunque ricco di pietrisco e ieri abbastanza fangoso e viscido nella parte superiore (ma già nel pomeriggio stava asciugando), placche da non dare assoluta confidenza, ieri molto scivolose… Parte superiore invece molto bella (roccia diversa), sembra anche molto interessante e di roccia migliore la cresta che sale dalla Passetta.

A mio avviso non bisogna sottovalutare questa discesa (seppur facile, ma non banale) senza attrezzatura adeguata consapevolezza e valutazione dei pericoli oggettivi…, (siamo purtroppo stati anche testimoni, meno male… di un mancato incidente…). Il Casco è d’obbligo, mi sembra chiaro, noi avevamo anche imbrago e cordino, ecc. ma non l’abbiamo utilizzato, avvalendoci più o meno delle catene (attenzione sempre a valutare lo stato degli spit!), ma al bisogno eravamo pronti. A parte questo: bella salita classica, e bellissima giornata non troppo ventosa, e qua, fresca il giusto; peccato che le mie condizioni di salute e forma non buonissime, non mi hanno fatto apprezzare la salita in toto, ma va benissimo anche così.
Un grazie Roby per lo splendido viaggio in auto, e per aver guidato la “cumpa” nei tratti più impegnativi. Bravissima Adry, ma lo sapevi già…

Link copiato