- Accesso stradale
- Cervinia, parcheggio campo da golf.
Attualmente non si tocca neve neppure nel tratto di cresta e ritengo decisamente sconsigliabile la salita classica al Colle del Breuil, vista la quantità di sfasciumi e roccia marcia, con relativo pericolo di scariche di pietre.
Al Colle di Furggen si arriva agevolmente seguendo tracce non sempre evidenti e numerosi ometti. Sul ripido risalto roccioso della Madonnina è presente un buon cavo d’acciaio, per il resto la cresta è facile, salvo un brevissimo strapiombo, pure questo attrezzato.
Per chi è avvezzo a passare da queste parti con gli sci: evitare la pista 9bis, quella più verso il Cervino, in quanto interrotta bruscamente dalla colata di detriti che ha causato l’alluvione di Cervinia a fine giugno 2024.
Molto bello il bivacco, in posizione favolosa.
Luoghi magnifici e solitari, seppure a due passi da Cervinia e relativi impianti sciistici…
Per la prima volta salgo da queste parti in veste estiva… Per i miei gusti molto meglio con gli sci su un consistente manto nevoso ben assestato.
Allego la foto della carta della Guida dei Monti d’Italia (Buscaini, 1970) in cui sono indicati i piccoli ghiacciai del Cervino e della Forca, fin sotto a quota 3000… Per confronto con stato attuale.