- Accesso stradale
- Parcheggiato al primo parcheggio delle Terme al costo di 3,50 euro/giorno
- Equipaggiamento
- MTB
- Traccia GPX
Tutto il percorso in condizioni ottimali, l’unico tratto “impestato” è l’inizio del sentiero per il Passo di Tablasses che presenta molti pini cresciuti proprio sopra la traccia e che purtroppo non si possono aggirare per la conformazione del terreno. Qui bisogna fare qualche evoluzione per passare con la bici!
Parte alta della ex mulattiera militare che tende a perdersi (anche a causa di alcune frane) quando si arriva sul nevaio ad oggi ancora abbastanza esteso ma si passa senza problemi, io ho puntato diretto il canale detritico che si trova dritto davanti a noi salendo, li si vedono alcune tracce e qualche ometto/segno rosso sui massi, qualche passaggio delicato da fare con attenzione ma non è ne esposto ne troppo pericoloso!
Discesa dal passo poco ciclabile, poi un bel traverso fatto in sella per arrivare al colletto di Bresses dove si fa sali/scendi parecchie volte per cercare di scendere in sella qualche metro del sentiero, molto ripido e con pessimo fondo.
Bello il rientro sulla militare prima e su sentiero poi, nella fattispecie il sentiero in ottime condizioni quasi interamente ciclabile che fa chiudere la gita in bellezza!
Giro da non sottovalutare, ambiente e percorso molto severi!
Portarsi abbondante acqua perchè eccetto al rifugio Questa non si trova una goccia su tutto il percorso (a parte i tanti laghi). Oggi caldo estremo che ci ha seccati per bene (bevuti 2 litri di acqua, mezzo litro di sali minerali, una coca cola a Questa e una birra al Valasco ed eravamo ancora in debito!).