
da Montesinaro seguire la mulattiera estiva che porta all’imbocco della valle del rio Chiobbia. Continuare in direzione NE passando per l’Alpe Le Piane (1332 m) e prima di raggiungere l’Alpe Chiobbia (1562 m), attraversare il torrente (a volte colmo dai resti di slavine), individuando il punto migliore in base all’innevamento, per passare così sul lato sinistro orografico della valle. Risalire la valle in direzione est fino ad un vasto pianoro conosciuto come “Piazza d’Armi”, a 2250 m e il pendio si fà ora più ripido. Raggiungere il colle posto tra la Punta del Talamone a sinistra e la cima di Bò a destra. Lasciare le racchette e percorrere la cresta piuttosto ripida ed aerea (dapprima sul suo versante ovest, poi direttamente sul filo, ponendo attenzione alle cornici) fino alla vetta (2556 m). Questo ultimo tratto di cresta richiede l’utilizzo di picca e ramponi.
- Cartografia:
- IGC 9 - Ivrea Biella Bassa VDA
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rivetti Alfredo (Rifugio) da Piedicavallo

Mucrone (Monte) anticima da Oropa

Camino (Monte) dal Santuario di Oropa

Mucrone (Lago del) da Oropa

Cimone (Monte) e Monte Cucco da Oropa, anello

Bose (Lago della) dal Santuario di Oropa

Muanda (Costa) da Oropa

Tre Vescovi (Punta) da Niel per il versante Ovest

Lazoney o Lazouney (Punta) da Niel

Barma di Oropa (Colle della) da Pillaz

Servizi


Parco Ravere Bar
Piedicavallo
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Savoia Rifugio
Biella
La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Alpe Salei Rifugio
Rassa