Bio Pfeiler (Pilastro) – Classica

Bio Pfeiler (Pilastro) – Classica
La gita
tomasmonga
4 20/07/2025
Accesso stradale
Da Vicosoprano prendere la funivia che porta direttamente in Albigna
Traccia GPX

Avvicinamento da non sottovalutare (1.30 h, ma con un buon passo). Arrivati al rifugio prendere il sentiero centrale, seguendo le tracce rosse che lasciano spazio agli ometti quando inizia la pietraia. L’attacco della via è bel segnato.
Salita da non sottovalutare in ambiente alpinistico. Ogni relazione è diversa sulla difficoltà dei gradi, non mi trovo infatti d’accordo con Gulliver, la difficoltà obbligata a mio parere è un 5c, soprattutto per il passaggio sul primo tetto in L4 non azzerabile. In tutta la via ci sono poco più di 10 spit, ma l’uso dei friends la rende ben proteggibile. Consiglio una serie BD da 0.4-3 e sdobbiare 1 e 2. A mio parere darei gradi diversi in alcuni punti:
L1: 5b; L2: passaggio iniziale di 5c, poi pi?u semplice; L3: non so chi ha messo 3a in una relazione, ma manco morto (okey è un tiro di trasferimento con pezzi di prato, ma hai da superare alcuni passaggi di III+/-IV a mio parere); L4: 5c+ obbligatorio, i due tetti oltre a essere fisici hanno hanno la tecnicità (primo tetto proteggibile all’uscita, ma nessuno spit, secondo tetto presente un cordone sotto e uno spit proprio sopra il tetto); L5: penso il tiro più bello, le difficoltà si abbattono quel poco in questa fessura dove puoi integrare, 5a; L6: Non ho capito perché in questo tiro ci sono 3 spit/chiodi per un diedro abbastanza semplice (valutando la chiodatura rispetto agli altri tiri). ATTENZIONE che la sosta la si fa su uno spuntone (si potrebbe continuare su L7 che hai una sosta intermedia, ma troppo attrito da parte delle corde a mio parere), 5a. L7: ancora fessura, che man mano diventa sempre più grande (insieme a L5 davvero tiri divertenti e godibili), saltare le soste intermedie e fare sosta appena superato il tetto sulla destra 4c-5a. L8: io ho fatto il passaggino corto, ma faticoso sul dietro, non banale (6a ci sta tutto) per poi uscire più in là sullo spigolo (le relazioni dicono che puoi azzerarlo passando sopra diventanto un IV+), poi uscire dallo spigolo V e fare un camino (4c a mio parere). Ultimo tiro di cresta di poco più 30 m e non 50 come dicono alcune relazioni. Canalino di discesa da prestare attenzione per lo sfasciume.

Non sono d’accordo sul dire che la via è discontinua, sì, ci sono tiri più semplici in alcuni punti, ma ciò ti permette di respirare magari dopo un tiro faticoso. Granito top, fessure a gogo. 5c obbligatorio anche per il secondo, ve lo assicuro.

Link copiato