Dalla chiesina di San Bernardo si arriva subito al cimitero del paese . Lì ( cartello ) si imbocca una salita acciottolata ( Strada della Costa ) che si percorre sino al penultimo cancello , dove sulla destra si stacca un breve sentierino che conduce sulla strada asfaltata soprastante . La si percorre a sinistra per poco più di 100 metri e si trova a destra un evidente sentiero che sale nella macchia mediterranea . Ci sono delle tacche gialle vecchie e sbiadite che ci accompagnano in questa salita che offre ottimi punti panoramici arrivando in cresta ( Cresta Legnaia ) . Verso quota 750 ci si immette in una sterrata che si imbocca a sinistra ( frecce gialle su massi ) immettendosi poi su erti lastroni rocciosi . Si giunge su un’ altra sterrata che si imbocca a sinistra ( attualmente c’è un telone arancione da cantiere che chiude il passaggio ma si passa facilmente ) . La sterrata diventa sentiero , gira a destra sempre salendo , sino ad arrivare sul crinale , innestandosi sul tracciato che sale da Coldirodi e dalla Provinciale per San Romolo . Si arriva subito sulla panoramica prima cima del Monte Carparo ( 905 m.), dove si trova un antico masso di confine con alcune incisioni . La seconda cima ( 911 m.) è boscosa ed evitabile . Si prosegue sul crinale con ampio sentiero ( piuttosto rovinato dall’acqua ) con vecchi segnavia biancorossi sbiaditi , trovando alcuni saliscendi ed un paio di tralicci , ed evitando le varie deviazioni a scendere sulla destra ( che conducono sulla Provinciale ) . Dopo una salitina si arriva ad uno spiazzetto dove , sulla sinistra si trova il sentiero ( non indicato ) che conduce in 10 minuti di decisa salita nel castagneto , alla vetta del Monte Caggio ( 1090 m. , ripetitore e croce , con bei panorami sul Toraggio e Alpi Francesi ) . tornati allo spiazzetto si prosegue sul crinale arrivando subito al Colle dei Termini di Perinaldo ( 960 m.) dove improvvisamente i segnavia biancorossi cominciano ad essere ben evidenti e rinfrescati . Sempre trascurando le deviazioni sia a destra che a sinistra , si continua sulla dorsale , superando anche dei grossi massi ed arrivando al Colle dei Termini di Baiardo ( 923 m.) dove compaiono anche i segnavia SL del sentiero Liguria . A questo punto , incontrata una tettoia con panca , si rientra nel ripido castagneto con tratti su rocce e terra , sempre seguendo i segnavia biancorossi . Si costeggia brevemente un rio e proseguendo la tosta salita si spunta infine all’ aperto vicino alla stazione dell’ ex funivia (1240 m.) ed alla chiesetta . Andando a sinistra sulla pianeggiante sterrata si incontrano alcuni malconci villini e , abbandonando i segnavia biancorossi ( che scendono a Baiardo ) si punta il cancello di una casa ( tacche fucsia ) , subito prima del quale inizia una scalinata che porta in pochi minuti sulla cima del monte Bignone ( 1299 m. , terrazza panoramica e tavola orientativa ) , circondata da un bel bosco di grossi noccioli . Per il rientro conviene seguire lo stesso percorso , perchè eventuali altri risultano più lunghi .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seborga da Sasso, anello
3.8Km
Caggio (Monte) da Coldirodi
4.4Km
Bordighera, Sentiero del Beodo
5.9Km
Nero (Monte) da Bordighera
6.7Km
Ceppo (Monte) da Baiardo
8.9Km
Via della Costa tappa n.2: da Sanremo a Torrazza
9Km
Bussana Vecchia da Arma di Taggia
Bignone (Monte) dal Passo Ghimbegna
9.6Km
Baraccone (Monte) da Ventimiglia
Lega (Monte) e Monte Bauso da Pigna, anello Colle del Corvo e Orvegno
12.3Km