- Equipaggiamento
- MTB
- Traccia GPX
- anello da Villar Perosa con discesa Setteponti
Bel giro nel Pinerolese visto che non avevamo molto tempo a disposizione. Noi lo abbiamo leggermente accorciato partendo da Villar Perosa, salita su asfalto fino a Pra Martino con pendenze regolari e solo pochi tratti un po’ più impegnativi e quindi lungo sterrato con molti saliscendi fino al Crò. Da qui siamo saliti fino al Colletto, passando sulla strada che taglia il versante Est del Monte Faié…questo tratto è parecchio duro, con diversi strappi al limite della ciclabilità anche a causa del fondo molto sassoso…si fa tutta in sella, anche se in un paio di punti ho messo il piede a terra. Dal Colletto veloce discesa al Colle Ceresera passando per il Colle Pra l’Abba. Non avendo molto tempo non siamo saliti al Colle del Besso, ma siamo scesi direttamente. Il breve tratto di sentiero che scende a Carla è abbastanza rovinato nella parte alta, mentre dopo l’attraversamento del piccolo torrente migliora decisamente, in ogni caso si fa quasi tutto in sella. Da Carla veloce discesa su asfalto fino a Rocceria, dove abbiamo preso il sentiero dei 7 Ponti. Sentiero piuttosto impegnativo nella prima parte (quella dei 7 Ponti), con parecchi tratti OC (mulattiera su pietra fissa) e un paio di passaggi a mio parere non ciclabili. I ponti sono tutti in ottime condizioni e l’ambiente è molto particolare e suggestivo. La seconda parte, da Serforan in giù, è molto più facile e filante, anche se non mancano alcuni passaggi più impegnativi e alcune risalite brevi ma ripide (alcuni tratti li abbiamo fatti a piedi). Bisogna fare un po’ di attenzione a Tagliaretto dove i sentieri sono tanti e si rischia di sbagliare (bisogna comunque seguire le indicazioni per il Ponte di Annibale – segnavia 347). Arrivati a Dubbione rientro veloce sulla statale. In totale sono circa 32 Km e 1.000 m esatti di dislivello, includendo anche la breve salita al Monte Faiè dal Colletto (10 minuti A/R e 40 metri di dislivello).
Giro bello anche se non molto panoramico visto che si svolge quasi interamente nel bosco…l’ambiente è comunque piacevole e il vallone dei 7 Ponti è veramente suggestivo. Giro (soprattutto la discesa) da fare con fondo asciutto…
Giornata bella e piuttosto calda; incontrato molta gente, specie sulla sterrata da Pra Martino al Crò abbiamo incrociato di tutto…auto, moto, quad, MTB, pedoni e persino una colonna di jeep di gente che giocava alla guerra (vicino a Pra Martino c’erano anche i militari veri).