Il sentiero segue dapprima il fondovalle boscoso. Poi, sempre nel bosco, si comincia a guadagnare quota in modo sempre piu’ efficace. Il sentiero vira poi a destra, verso quota 1600. Si prosegue ancora nel bosco (piu’ ripido)e si arriva ad una casa dei pastori a quota 1763.
Continuare su sentiero, sempre ben segnalato, per Kredarica, che ben presto diventa piu’ ripido ancora, fino a quota 2100 circa, poi su pendenze piu’ moderate tra rocce bianche, calcaree.
Arrivati al Rifugio Kredarica, posto su un colle, scendere dall’altro lato in diagonale discendente, cercando di perdere meno quota possibile, in direzione del rifugio Dom Valentina Stanica.
A stagione avanzata si puo’, invece, seguire la cresta, pero’ bisogna aspettare che la neve si sciolga, altrimenti e’ molto delicato (e non si guadagna molto tempo rispetto al traverso inferiore).
Dal Dom Valentina Stanica girare a sinistra – c’e’ comunque un chiaro cartello indicatore, e, attraverso un ultimo pendio piu’ ripido raggiungere la cima.
- Cartografia:
- Julijske Alpe
- Bibliografia:
- Info dettagliate (in sloveno) sul sito hribi.net
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Triglav da Rudno Polje
Tošc (Monte) da Planiska koca na Uskovnici

Križ (Cima) e Stenar Giro ad anello
Planika pod Triglavom (Dom) da Planika dalla Val Voje, per Rifugio Triglavski
Prsivec (Cima) da Planina Blato
Triglav dalla Val Vrata (Mojstrana, Kraniska Gora, Slovenia)

Razor (Monte) da Zadnjica
Kanjavec (Monte) da Trenta
Triglav dolina Vrata, Prag-Tominsêk
