
Seguire lo sterrato che si inoltra nel vallone che porta al Rifugio Manolino, diventato sentiero proseguire su questo fino al rifugio. Dal rifugio Manolino andare in direzione della bella chiesetta, da questa alla malga e per sentiero e tracce giungere fino al passo della Valletta m.1838. Da qui a destra (tracce) per la cresta del Baussetti fino alla lunga e panoramica vetta, croce, m.2004.
Dalla cima proseguire verso nord sull’ampio e panoramico crinale fino alla cima Robert, sempre per crinale proseguire verso nord e per tracce di passaggio delle mucche scendere in mezzo a rododendri, mirtilli, sorbi, ecc,(difficoltà a reperire l’itinerario in questo pezzo di discesa!) fino ad incrociare un sentiero ed arrivare alla Colla del Giassetto m.1559. Da qui proseguire sempre per sentiero, passare a ovest della Cima del Nascio per arrivare fino al colle della Navonera su sterrata. Giunti al colle (Santuario della Navonera) scendere lungo la sterrata e/o per tagliole fino alla Cappelletta di S. Lorenzo, da lì con l’auto (se la si era precedentemente portata fin qua) o con un passaggio se lo si trova, o a piedi se tutto è stato vano, fino al cimitero e all’auto.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 n° 15 Albenga Alassio Savona
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpet (Monte) da Valcasotto

Termini (Cima dei) da Valcasotto

Manolino Angelo (Rifugio) da Valcasotto

Baussetti (Monte) da Nascio, anello

Baussetti (Cima) e Cima Ciuaiera da San Lorenzo

Ciuaiera (Cima) da Valcasotto

Nascio (Cima del) da Cardini per il Monte Alpet

Mindino (Bric) dalla Colla di Casotto

Antoroto (Monte) dalla Colla di Casotto, giro delle Rocche di Perabruna

Nei (Bric) e Bric Muceretti da Case Abramo
