- Accesso stradale
- Tutto pulito
- Osservazioni
- Osservato fratture nel manto
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da vento/sastrugi
- Neve (parte inferiore gita)
- Polverosa pesante
- Quota neve m
- 1600
Inserisco qui anche se non è la gita corretta siccome ho visto che anche le due precedenti relazioni trattano della salita da me effettuata partendo da Pattemouche e salendo per la pista omonima sotto la cabinovia (anche se io ho seguito il sentiero estivo ben segnalato e ottimamente percorribile utile anche se in futuro la pista sarà poi aperta). Si parte sci ai piedi, io ho appunto seguito sentiero stando quindi più a sinistra della pista salendo, cosa che mi ha poi permesso agevolmente di arrivare a metà ski-lift Orsiera stando sul lato senza piste (quelle in zona sono comunque tutte chiuse fino alla tana della volpe). In alto poca neve ventata che inizia a fare crosta sfondosa, io mi sono fermato alla Tana perché tanto oltre c’è veramente pochissima neve e in ogni caso avevo già preso abbastanza vento fino a lì! Discesa inizialmente su pista chiusa con neve morbida, poi mi sono spostato a destra cercando pendii non tracciati (operazione difficile siccome ci si arriva con gli impianti e nei giorni scorsi ci hanno dato dentro) con neve variabile sempre farinosa ma a tratti più pesante e a tratti proprio bagnata fino a ricongiungermi con la parte bassa della pista che ho poi seguito per assenza di neve sfruttabile fuori.
Al momento va bene per risparmio di tempo e kilometrico altrimenti meglio zona di confine e val Clarea! Comunque non mi è dispiaciuta per una sgambata di mezza mattinata!