
dalla statale si segue la stradina che entra nel vallone Forneris, si supera il risalto di larici e si prosegue lungo il vallone passando per il gias del Bal.
si piega verso destra (salendo) e passando in una valletta laterale si guadagna quota, continuando poi in diagonale verso la base del canale.
dal basso si vedono due canali, abbiamo scelto quello di sinistra: questo nella parte alta si divide in due riunendosi in cima, abbiamo preso la parte destra.
max 40°, attenzione agli accumuli sulla sinistra (salendo) nella parte mediana e alta che prendono più ombra.
si sbuca su un colle nevoso prossimo alla vetta (niente cornici oggi ma da valutare).
in discesa si può imboccare la parte destra o sinistra in base alle condizioni.
Per la salita alla cima portarsi a sinistra per una ventina di metri ed affrontare un tratto ripido che in base all’innevamento cambia notevolmente , con 2 passi di 55/60 ° che con poca neve presentano rocce insidiose . Il grado F+ quindi può variare . Utili picca e ramponi e anche la corda( 25 metri).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lose (Cima delle) da Villaggio Primavera per il Vallone di Ferrere

Fer (Cime du) da Villaggio Primavera

Tortisse (Aiguille de) da Villaggio Primavera per il Colle del Ferro

Verde (Rocca) da Villaggio Primavera, anello Vallone Forneris – Vallone del Fanjet

Garbe (Testa di) dal Villaggio Primavera
Verde (Rocca) da Villaggio Primavera per il Colle di Stau

Vens (Passo di) da Villaggio Primavera, giro delle Cime di Vens
Stau (Colle di) da Villaggio Primavera

Bassura (Monte) da Villaggio Primavera

Blanches (Cima des) da Villaggio Primavera, anello per Colle Panieris
Servizi


Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
Gardetta Rifugio
Canosio
Archibus Pub Ristorante
Bersezio/Argentera
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio