
Salita: percorriamo la valle in piano fino alla Melager Alm (1970 m). Proseguiamo sulla destra del rio fino all’inizio della morena. Da qui in avanti ci sono tre possibilità: a) la salita diretta si fa, prima in leggera pendenza e poi su terreno via via più ripido, salendo a destra lungo la Vedretta della Fontana (Freibrunner Ferner), cercando di scegliere il percorso
migliore nelle zone con crepacci. b) si sale lungo l’avvallamento a destra vicino alla morena, si compie successivamente un arco verso destra e si sale alla Vedretta di Barba d’Orso (Bärenbartferner) e, dapprima in mezzo alla stessa e poi lungo il suo margine destro, si prosegue l’ascesa. A 3267 m di quota si raggiunge a destra la cresta sulla quale, continuando in direzione sudovest, si raggiunge la vetta.
c) passando per il Rif. Pio XI alla Palla Bianca (2542 m, aperto in primavera; informarsi!): dirigersi verso il rifugio o lungo la via estiva (segnavia n. 2) oppure attraverso la valle a sinistra della morena. Dal rifugio scendere per un breve tratto, in leggera pendenza verso destra, in direzione della Vedretta di Vallelunga (Langtauferer Ferner) e poi salire in ripida pendenza alla Vedretta di Barba d’Orso. Da qui l’ascensione prosegue lungo l’itinerario di salita b).
Discesa: lungo i percorsi a) e b)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
GlockHauser da Melago

Valbennaria (Punta) o Falbanairspitze da Melago
Palla Bianca o Weisskugel da Melago
Mittereck (Cima di Mezzo) da Masi Perwarg

Glockturm dalla Kaunertal
Lad (Piz) da Resia

Teufelsegg da Maso Corto
Fossalunga (Cima di) o Langgbrugjoch Gipfel da Maso Corto
Vallelunga (Cima di) o Langtaulerer Spitze da Maso Corto

Saldura (Punta) da Maso Corto
