Via strepitosa di montagna su roccia ottima – a parte l’ultimo tiro e mezzo purtroppo a tratti lichenati – in ambiente isolato e severo. Avvicinamento molto lungo 1500D+ e 9km di sviluppo – impiegato 3:10 di buon passo. Fino al bivio per il bivacco Costi Falchero sentiero agevole poi dal bivio – ultimi 600m – sentiero segnato ma ravanoso con alcune corde fisse. Dal bivacco finalmente si vede la torre e si procede dritto per pietraia. Spittatura sempre dove serve ma prepararsi a qualche metro di runout – sopratutto sui tiri più facili – soste nuove. Arrampicata in genarale atletica con bei movimenti tra muri a tacche, lame e tetti – veramente divertente e continua sul grado. Obbligatorio forse un po’ strettino. Portato friends 0.4 – 1 ed utilizzati in un paio di occasioni. L1 ti sveglia subito con protezioni lunghe L2-L3-L4 tiri spettacolari dal buon ingaggio che valgono l’avvicinamento. L5 e L6 tiri continui ma purtroppo leggermente sporchi. Calati come da relazione S6-S5-S3-S1. Purtroppo incastrato la corda nel recupero da terra – sulla cengia di L1 – quindi riscalato il tiro e calati nuovamente.
Indecisi fino all’ultimo se andare sul corno stella abbiamo scelto l’asta sottana. Bella giornata con Fabio Jornet Burgada che pensava di fare l’avvicinamento in 1:45 e che ormai ha il 6C in tasca.