dopo il masso con indicazioni per ”Asta Soprana” i segni svaniscono per un tratto… basta proseguire verticalmente su terreno ripido dopo di che ricompaiono..non sono sempre visibili immediatamente perche’ non messi in modo che siano visibili dal basso !!!…in ogni modo li abbiamo seguiti fino in vetta, e sono tornati molto utili perche’ sprovvisti di relazione…
per comodita’ abbiamo lasciato i bastoncini al di sotto dell’ultimo tratto con canalino…
dalla vetta ci siamo poi accorti della seconda punta con altra croce.. per recuperare i bastoncini siamo quindi scesi da dove saliti e poi, preso un altro canalino che ci ha portati direttamene sulla punta sud..
salita molto diretta ..ripida.. con divertenti tratti di facile arrampicata…a differenza dell’itinerario qua proposto, PD, fatta in questo senso a mio parere e’ F..
saliti poi al rifugio per la cima di Oriol il giorno seguente…
gita di avvicinamento tirata fuori al momento…la piu’ abbordabile visti i temporali dati nel pomeriggio..percorso segnato da bolli.. altrimenti..senza relazione.. come noi.. sarebbe stato un po’ piu’ complesso trovare la via corretta..anche perche’ non proprio comprensibile individuare la punta ..
con Andrea