1.6Km
Note
Storico
1.2Km
1.2Km
1.2Km
1.3Km
1.4Km
1.6Km
3Km
3.1Km
3.3Km
1.6Km
4.6Km
4.7Km
4.7Km
4.7Km
5.4Km
6.4Km
6.6Km
6.8Km
6.8Km
Il settore più duro di tutto il comprensorio.
Chiodatura ravvicinata.
Soste a catena con maglia rapida.
Muri verticali o leggermente strapiombanti a piccole tacchette, lame e fessure.
Tutte le lunghezze si fanno desiderare.
Il nome del settore è stato dato da mia figlia Ismelda che nel becco di roccia posto al centro del settore ci vedeva la testa di un serpente e manco farlo apposta, sotto di esso, il muro strapiombante è solcato da una fessura. Non di certo come la celebre fessura a Squamish ma tra incastri di dita e mano, non si farà domare così facilmente come potrebbe sembrare a prima vista.
Avvicinamento
Chiodatura ravvicinata.
Soste a catena con maglia rapida.
Muri verticali o leggermente strapiombanti a piccole tacchette, lame e fessure.
Tutte le lunghezze si fanno desiderare.
Il nome del settore è stato dato da mia figlia Ismelda che nel becco di roccia posto al centro del settore ci vedeva la testa di un serpente e manco farlo apposta, sotto di esso, il muro strapiombante è solcato da una fessura. Non di certo come la celebre fessura a Squamish ma tra incastri di dita e mano, non si farà domare così facilmente come potrebbe sembrare a prima vista.
Dalla cappella di San Bartolomeo agli Asciutti di Viù, al tornante successivo, si prosegue per la strada sterrata che sale al Pian delle Mutte. Oltrepassato il pianoro con il laghetto, si prosegue diritti. Dopo qualche minuto, fuori dalla vegetazione, si giunge nei pressi di una baita diroccata ad un bivio. Di fronte sorgono i torrioni dell’Alpe Foiere. Si prosegue a destra per la strada in leggera salita fino alla sbarra. Superati due tornanti, poco dopo il torrione dei Cadetti, una scritta su masso indica la deviazione nel bosco che in breve porta alla base della parete [40 min].
Descrizione
Nomi scritti alla base, da sinistra a destra:
- Orbettino 5c
- Professor Piton 6c
- Nagini 6b+
- Basilisco 6b
- Natrix 7a
- Kaa 6a+
- Kukulkan 7a
- Taipan 7b
- Cobra crack 7b
- Veleno 6a
- Vipera 6a+
- Auryin 6a
Attrezzata tra gennaio e maggio 2025 da Bosticco Andrea
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 delle Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Toccata e Fuga sulle rocce della Valle di Viù di Andrea Bosticco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/06/2025 TO, Viù 5a, 6c Sud
Asciutti (Torrione degli) – settore Gran Burrone (Falesia)
1.2Km
20/05/2022 TO, Viù 6a, 7a Sud
Tornetti – Sapai (Roc, Falesia del)
1.2Km
05/04/2025 TO, Viù 5a, 6b+ Sud
Asciutti – Torrioni dell’Alpe Foiere (Falesia)
1.2Km
02/08/2024 TO, Viù 6a, 7b+ Sud-Ovest
Asciutti (Torrioni degli) – Settore Sottosopra (Falesia)
1.3Km
22/08/2025 TO, Viù D+ Appr. 250 m, 3, 7a+ Sud
Asciutti – Torrione dei Cadetti (Falesia)
1.4Km
03/07/2023 TO, Viù 5a, 6c Varie
Tornetti – Balma (Falesia della)
1.6Km
02/01/2022 TO, Viù 5a, 6c Ovest
Viù – Torrioni della Balma (Falesia)
2.8Km
23/06/2009 TO, Viù 6b, 7c Sud
Balma – Roci Dusoeu o Roccia del Gufo (Falesia)
3Km
14/10/2023 TO, Viù 6a, 6b Ovest
Viù – Virando (Torrione, Falesia)
3.1Km
25/04/2024 TO, Viù 5a, 6b Sud
Viù – Torrioni del Pilone di Vittorio (Falesia)
3.3Km
Servizi
1.6Km
4.6Km
Lo stambecco Ristorante
Viù
4.7Km
Lu Sulè Ristorante
Viù
4.7Km
La Fucina Ristorante
Viù
4.7Km
Stambecco Ristorante
Viù
5.4Km
Fans du Sport Bar
Viù
6.4Km
Fiorisca il Cuore B&B
Mezzenile
6.6Km
La Comba Ristorante
Viù
6.8Km
Giardino dei Marinai B&B
Mezzenile
6.8Km