- Accesso stradale
- Comodo parcheggio al Col D'Arlaz.
Per l’avvicinamento, seguite la strada sterrata che parte dal Col d’Arlan, poco prima del parcheggio sulla destra. Dopo aver percorso un breve tratto, imboccate il sentiero che sale verso sinistra. Proseguendo, troverete sulla destra una “traccia” che continua in un boschetto; da qui, continuate a salire seguendo tracce poco visibili e attraversando tratti di grossa pietraia. Da questo punto, il monolite sarà ben visibile.
Oggi, la salita è iniziata con tempo nuvoloso, che ha reso la roccia fredda e ha compromesso la sensibilità delle dita. Il passaggio iniziale della fessura, affrontato con gli scarponi, non è banale, ma è chiodato piuttosto ravvicinato, direi un buon IV. La parte superiore è più semplice e conduce rapidamente in cima. La discesa è comoda, grazie a una doppia da 60 metri.
Abbiamo scoperto un bel monolite poco frequentato che si vede salendo in auto nella vallata. Salito con Ivan, io in rispolvero dall’infortunio. Abbiamo poi proseguito la giornata con la via Meno al Mont Conge e la Cresta Sud alla Punta Bandiera.