5.3Km
Si parte dall’Abitato di Isola 1240 m , parcheggio gratuito vicino al lago. Facile asfaltata di media pendenza fino al bivio per Madesimo-Passo Spluga. Dopo la Cantoniera di Teggiate a 1740 m giriamo a destra sempre su facile asfaltata fino ai 1800 m degli Andossi. In corrispondenza della fontana giriamo a sinistra su facile sterrata a tratti ghiaiosa ed asfaltata specie nei tratti più ripidi oltre il 20% ma sempre ben pedalabili. Arrivati poco sopra i Duemila metri, prima di scendere al Lago degli Andossi, visto il tempo in rapido cambiamento, ci fermiamo a fare la panoramica sul Lato Ovest della Valle dal Pizzo Quadro , fino a Tambò , poi ci dirigiamo verso questa strana meta osservata le altre volte ma mai compresa. Arrivati allo spettacolare lago degli Andossi anche se indecisi, decidiamo di scendere subito un 50 m a costeggiarlo visto che è uno specchio incredibile dove le cime in parte innevate si specchiano nel loro totale splendore; infatti appena terminati video e foto di rito, il lago improvvisamente si increspa rendendo vano ogni altro tentativo di foto a specchio.
Così con un piccolo attraversamento fuori sentiero, incrociamo la mulattiera che arriva dai 1906 m di Suretta /lago di Montespluga. A quota 2106mt incrociamo il sentiero che porta al Rifugio Bertacchi e Lago d’Emet che però nei trascorsi avevamo già percorso senza soddisfazione ciclistica. Così siamo curiosi di capire cosa sono le costruzioni proprio sopra di noi e con una bella mulattiera dal fondo non totalmente ciclabile giungiamo ai 2200mt circa comprendendo che si tratta di Cave abbandonate. Altri 50-60 m fino al culmine 2260 m da dove si gode un bellissimo panorama sulla Valle Spluga fino a Legnone e Grignone e sui Pizzi Groppera, Monte Mater , Pizzo d’Emet della Palù e Spadolazzo per chiudere sul Gruppo del Suretta.
Discesa, dapprima su Mulattiera un po’ smossa con dei bei tagli fino alla strada del Passo Spluga, poi con piccola risalita fino alla seconda Diga.
Da qui spettacolare ed emozionante discesa nelle Gole del Cardinello con alcuni tratti a sbalzo e dove anche solo qualche roccia umida da la sensazione di scendere sul ghiaccio vivo. Dai 1600mt circa, sempre tenendo il lato sinistro della valle, perfetta mulattiera dal fondo erboso che permette infiniti derapage fin quasi ai 1350mt dello stupendo e curatissimo Abitato di Torni. Poi facile ed intuitiva mulattiera fino al ritorno all’Isola
- Cartografia:
- Kompass Val Chiavenna, Swisstopo San Bernardino, On line Gratuito Swissmap e Kompass basic
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Curtginatsch (Alp) da Andeer per il Passo Tguma
21.9Km
Berlinghera da Gera Lario, discesa su Montemezzo
26.5Km
Tracciolino della Val Codera da Verceia
30Km
Servizi
5.3Km