
Si parte dopo Azzano nei pressi di un cancello chiuso alle auto e si sale per circa un km e mezzo sulla marmifera fino a uno slargo sulla sx con l’indicazione del nuovo sentiero 32 che porta al monte Altissimo per la cresta sud-est
è importante seguire sempre i segni bianchi e rossi tralasciando sulla sx altre tacche rosse ad un primo bivio.
Proseguire sul sentiero 32 fino ad un lungo traverso atrezzato alla fine del quale si sale più ripidamente verso sx,si deve superare più volte una vecchia tubazione per l’acqua che porta fino in cresta e successivamente a sx fino alla visibile croce di vetta del m.Altissimo.
Per il ritorno si ripercorre un tratto di sentiero utilizzato x la salita fino alla cresta sud-est poi però si continua avanti un tratto sul sentiero 143 di cresta fino alla località del vaso tondo quindi si scende una ripidissima traccia sul versante a mare(dx)e poi con un lungo e delicato traverso scavato nella roccia dai cavatori di marmo si arriva alla dismessa cava della tacca bianca quindi si scende per una ripida via di lizza sino ad una sottostante cava e quindi con una scala in ferro protetta si guadagna la sottostante via marmifera che con lunghi giri ci riporta al punto di partenza.
- Cartografia:
- carta alpi Apuane 1/25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Altissimo (Monte) Anello Cava del Fondone – Cava di Henraux

Altissimo (Monte) da le Gobbie, anello per Passo degli Uncini e Passo del Vasotondo

Altissimo (Monte) traversata per il sentiero Tacca Bianca

Altissimo (Monte) dal Passo dell’Alpino

Ronchi (Monte dei) dalla Galleria del Cipollaio
Penna di Sumbra (Monte) e Monte Fiocca da Arni, anello

Macina (Monte) da Arni, anello

Sella (Monte) e Monte Macina da Arni, anello

Corchia (Monte) dal Passo Croce e traversata Cresta O e cresta E

Altissimo (Monte) da Pian della Fioba, anello per il Passo degli Uncini
