Da Casera di Fuori seguire la carrareccia che tocca vari masi, fino ad arrivare a Maso Gelato, storica malga gestita a 2050m. La strada fin qui è quasi pianeggiante, e l’itinerario è molto frequentato dagli escursionisti. Superato il Maso Gelato finiscono la valle di Fosse diventa molto più selvaggia, senza punti d’appoggio e scarsamente frequentata. Una stradina militare, percorribile in MTB, conduce ai 2900m del passo Gelato e di qui in breve al rifugio Petrarca all’Altissima 2895m, del CAI di Merano (4 ore da Casera di Fuori). Da qui percorrere il sentiero Hans-Gruetzmacher che, nella parte finale, conduce al bordo del ghiacciaio Langtaler Ferner, che si tocca brevemente per portarsi alle rocce della cima,che si salgono con facilissimi passaggi che possono talora richiedere l’uso delle mani, ma con tratti un po’esposti. Dalla vetta il panorama è straordinario, si dominano fiumi di ghiaccio sul v ersante austriaco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piano d’Azzo (Monte) o Atzboden da Casera di Fuori
250m
Croce (Monte) o Kreuzspitze dalla Certosa di Senales, anello per Klosteralm e Saxalbsee o Lago di Sassalbo
4.3Km
Tavola (Cima della)/Sardutspitze da Certosa di Senales per la paretina ovest
4.3Km
Lavez (Monte) o Mastaun da Madonna di Senales, anello per Malga Lavez e Malga Mastaun
7.8Km
Vernago (Lago di), giro del lago
8.4Km
Crodarotta/Schrofwand da Vernago
8.4Km
Cappello (Monte)/Wilder Hut da Vernago
8.4Km
Dosso (Cima del) o Nock da Vernago
8.4Km
Similaun (Rifugio) o Similaun-Huette al Giogo Basso da Vernago
8.5Km
Hoher Dieb (il Gran Ladro) Per la Marzoner Alm e i Laghi Covolo (Koferalstenseen)
12.1Km