Cascata situata in un luogo selvaggio con accesso complesso. Indispensabile una carta topografica a scala ridotta!
Dal paese di Gerra Verzasca, nell’omonima valle, si attraversa il fiume Verzasca per imboccare il sentiero che parte all’altezza della pontina in ferro e porta al monte di “Frodetta”(972m), quindi alle cascine abbandonate di quota 1243m.
Da qui si sale ancora fino al bel monte di “Cortesell” (1333m)e si prosegue in leggera salita attraversando due vallette. Da questo punto (circa quota 1400m) senza perdere o guadagnare dislivello, si comincia ad attraversare su terreno impervio verso sud fino a raggiungere delle cengie con bosco rado e ripido che si affacciano sul paese di Brione.
Ad intuito si cerca di scendere per poter accedere al vallone che dà accesso alla cascata.In vista di questa ci si cala nella forra badando di lasciare una corda fissa per non precludere il ritorno.
Dal fondo della gola:
L1 con poco ghiaccio 85/90° poi facile (50m)traverso a sinistra per immettersi nel canale della cascata.
Pendio di neve,
L2/L3 70°max (80m) pendio di neve,
L4 80/90°(50m) pendio di neve,
L5 (tiro chiave)85/90 ghiaccio sottile e complesso (45m) pendio,
L6/L7 70/90°(80m).
Discesa su Abalakov, sosta su chiodi(lasciati) in uscita dal chiave poi le successive calate su alberi cordonati e Abalakov.
- Cartografia:
- carta nazionale della svizzera, MAGGIA foglio 1292 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alnasca (Poncione d’) Primperan

Voglia di bresaola
Scaiee (cima di) Occhi di lumaca (Cascata)

Scaiee (Cima di) Ellecinquesseuno
Casanova (Cascata)

Sonogno souvenir (Cascata)
Pilastrobeso + Pilastrino Anoressico (Cascata) – Cima di Cardeed

3 spit per San Valentino (Cascata)

Wikisex

Anche per oggi non si lavora (Cascata)
