2.2Km
Si giunge così nella stupenda radura di cascina piana. Occorre superare l'abitato e portarsi sul lato sinistro di fondo della radura. In prossimità di unn ponticello, occorre reperire la traccia in mezzo agli abeti (non è facile trovarla, se non la si trova, andate a naso), che in una decina di minuti consente di guadagnare la base dell'alkekengi.
Occorre seguire il canale alla base della struttura, per portarsi nella sua parte destra. Individuare la linea di spit, che parte il prossimità di una cengetta con alcune piante. Attenzione a non sbagliare via, le altre sono più difficili ancora!. aiutatevi con uno schizzo della struttura!
L1, L2, L3, L4: non si può sbagliare, basta seguire gli spit! Non si incrociano altre vie. C’è subito un passo duro in partenza a rimontare uno strapiombino su dei funghi di roccia, e poi un passo molto duro di aderenza dopo la s1, abbastanza lontano dalla protezione. Il resto è uniforme sul 6a, lungo runout alla fine della l3, dove occorre portarsi a sx e sfruttare unn alberello per proteggersi. Più facile l’ultima lunghezza, sul 5c.
Discesa: in doppia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Val di Mello, Alkekengi – Mani di Fata
200m
Val di Mello, Alkekengi – Filo d’Arianna
250m
Val di Mello, Il Pascolo – Sabor Latino
300m
Val di Mello, Placche del Giardino – Vortice di Fiabe
400m
Val di Mello, Scoglio della Metamorfosi – Gli Oracoli di Ulisse
Val di Mello, Placche del Giardino – Fritzina
500m
Val di Mello, Placche del Giardino – Verde Gemma
Val di Mello, Scoglio delle Metamorfosi – Polimagò
650m
Val di Mello, Scoglio delle Metamorfosi – Libe Là
700m
Val di Mello, Scoglio delle Metamorfosi – Luna Nascente
700m