- Accesso stradale
- Comodissimo, 5 minuti a piedi dal campeggio di Ailefroide
Camini, camini e ancora camini.
Super via storica, completamente all’ombra, dettaglio fondamentale per la giornata di oggi.
Granito grigio scuro molto bello nella parte finale, un po’ meno nella prima parte, forse perché essendo esposto a nord si infiltra un po’ di umidità; qualche tratto “sporco”, ma niente di fastidioso.
Se non si era capito, ci sono un sacco di camini! Molto divertenti e caratteristici da scalare, qualche passo di uscita non banale, forse più sul 5c/6a; nel complesso un’arrampicata abbastanza continua e una via molto bella e tutta da scalare, ogni tiro ha il suo perché! Soste per la maggior parte comode.
La traccia è ben evidente da lontano e anche durante la salita, solo alcune volte non banale capire dove sostare, noi alla fine l’abbiamo divisa in 9 lunghezze.
Discesa dal sentiero, con un tratto molto esposto, ma con cavi d’acciaio.
Prima volta ad Ailefroide, sicuramente ci torneremo a scalare e a goderci l’atmosfera magnifica e i bagni nelle pozze gelate.
Prima via trad per Dibbi, con tanto di soste fantasiose sui mitici “massi incastrati”, con Noe e Dieguito!