700m
La seconda sosta è sullo stesso terrazzo della seconda sosta dell'adele, il tiro di sinistra, probabilmente, è della scarason, e quello di destra dell'adele...
In fondo allo spiazzo si imbocca un sentiero segnato con tre punti rossi che sale nel bosco, il sentiero si immette in una mulattiera segnata con due quadrati da seguire in salita verso sinistra, poi si lascia la mulattiera per seguire un sentiero sulla destra segnato con un punto rosso.
La via attacca una quindicina di metri a destra della via dei camini, accanto a il giullare.
L1:brutta roccia all’inizio,poi maniglie (V) fino ad un diedrino ostico (6a/+) poi facile fino in sosta
L2: V+ bel tiro, chiodatura più lunga
L3: V+ idem come sopra
L’ultima sosta è a 2 metri dalla croce di vetta.
Discesa:
Dal bordo nord-ovest si scende lungo lo spigolo con una corda doppia ( 15m ), poi attraversando una placca inclinata sul lato sud-ovest, si giunge ad un intaglio.Si passa sul lato nord e si continua facilmente fino ad incontrare il sentiero segnato con un cerchio rosso pieno.
Oppure con tre doppie agevoli sulla via.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aia (Rocca dell’) – Capre Volanti + Elli
100m
Avetta (Scoglio dell’) – Cresta Sud-Est
150m
Aia (Rocca dell’) – Il Guardiano dei Fauni
Aia (Rocca dell’) – Via della Fessura
250m
Aia (Rocca dell’) – Via Yetina
250m
Aia (Rocca dell’) – Via Frangia
Aia (Rocca dell’), Scoglio della Binella – Via Mauro Morris
300m
Aia (Rocca dell’) – Via dei Camini
Aia (Rocca dell’) – Via della Parete Est
350m
Aia (Rocca dell’) – Via Normale o Cresta Sud-Est
450m