Aia (Rocca dell’) – Via Normale o Cresta Sud-Est

Aia (Rocca dell’) – Via Normale o Cresta Sud-Est
La gita
alinep
3 25/04/2025
Accesso stradale
Buona sterrata fino a Castagnabanca.

Abbiamo raggiunto comodamente l’attacco dal Rifugio Pian delle Bosse (super consigliato, peraltro), scendendo lungo la parete nord della Rocca, quindi guadagnando l’inizio della cresta grazie ad una traccia evidente.
Il primo tratto, orizzontale, è molto facile anche se si segue il filo di cresta (divertente).
L1: Arrivati sotto la parete della Rocca, ci si trova di fronte una linea di spit che sale direttamente; la via originale (come descritta da Parodi su Alpi del Sole) è probabilmente quella che attacca qualche metro a destra, superando un camino con un singolo passo atletico (vecchio spit rosso), per poi uscire passando a sinistra di una grande lama; di lì, facilmente verso sinistra, si supera un diedro-balcone (spit) e si trova la sosta su due golfari.
L2: Si risale un vago diedro (chiodo) per una decina di metri fino ad una seconda sosta con golfari, che conviene rinviare per portarsi a sinistra, alla base del camino finale (sosta su spuntone).
L3: Il camino si attacca a sinistra (due spit), quindi ci si sposta a destra (spit per proteggere il passo) e si esce facilmente in cima (sosta su golfari).

Propongo questa descrizione perché noi abbiamo faticato il giusto a capire quale fosse l’attacco del primo tiro (oltre alle linee citate, c’è una terza via che sale lungo una placca a destra di un diedro, che a nostro avviso non è affatto III): siamo infine confluiti sulla retta via grazie alla simpatica cordata ligure-piemontese che ci ha preceduti.

La discesa invece si trova facilmente, sempre grazie alla descrizione di Parodi (doppia di 15 metri sul lato opposto, facile disarrampicata lato sud-ovest, risalita a un intaglio e discesa lungo il versante nord per una facile cengia).

Con Eugenio, a goderci il sole, il mare e la stupenda quarzite.

Link copiato