La gita
vilmaealex
3
20/04/2024
- Accesso stradale
- Nessun problema
- Osservazioni
- Visto valanghe a pera esistenti
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1600
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
In salita parecchi togli/metti fino al Gias a 1635 m. (meglio tenersi gli sci in spalla dal parcheggio), poi neve continua. Il canale è ben innevato. Personalmente in questo tratto ho utilizzato i ramponi, ma la maggior parte degli skialper è passata
utilizzando i rampant. Discesa su bella neve trasformata. Raggiunto il pianoro a quota 1670 è meglio tenersi in alto sulla dx orografica, così con un lungo traverso, un metti/togli, qualche curva e un po’ di lotta con un pino mugo si esce all’altezza del tornante (ponte in cemento) poco prima del Gias. Da lì portage fino al ponte a quota 1520 m e poi sci ai piedi si raggiunge l’Alpe di Papa Giovanni.
Un grazie alle amiche e amici compagni di gita