Go
Go
Toggle navigation
Cosa
Valanghe, crolli e frane
Webcam, meteo, nivometri, ...
Tracce GPS
Mercatino di gulliver
Ricerca compagno
Mangia & dormi
Forum
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
escursionismo
alpinismo
arrampicata
falesia
bouldering
vie ferrate
canyoning
trail running
mountain bike
bicicletta
canoa
volo libero
altro
Dove
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
undefined
Valle d'Aosta
Veneto
Francia
Svizzera
Austria
Cerca
Login
Help
Gulliver.it è un portale dedicato all'outdoor in Italia e non solo. Troverai la descrizione di migliaia di itinerari (oltre 30.000) con fotografie e tracce GPS da scaricare, il mercatino delle occasioni, la sezione per la ricerca di un compagno e per trovare il locale migliore per una sosta.
Approfondisci e partecipa
alla creazione di questa grandissima guida on-line.
prusik85
×
Amministra profilo
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
pro
guida alpina
accompagnatore media montagna
accompagnatore escursionistico
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
×
Inserisci informazioni con cui raggiungerti
home basic (versione semplificata della home page)
attività preferite
email
sito web
pagina facebook
account twitter
account google+
indirizzo skype
account youtube
indirizzo vimeo
testo per presentarti
xxxxxxx
×
Aggiungi una iniziativa
data
 
 xxxxxxxxxxxxx
nome iniziativa
descrizione
url
attivita
alpinismo
bouldering
falesia
arrampicata
vie ferrate
escursionismo
trail running
canyoning
bicicletta
mountain bike
canoa
volo libero
sci alpinismo
sci ripido
fuori pista
sci nordico
racchette neve
cascate ghiaccio
altro
categoria
uscita
serata
×
Inserisci un post nel tuo glog
titolo
testo
Glog
Foto
Contributi
Le mie gite su gulliver
  
Aquila (Punta dell') dall'Alpe Colombino (02/12/19)
Sciabilità ::
*** / ***** stelle
osservazioni ::
nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) ::
polverosa
neve (parte inferiore gita) ::
primaverile
quota neve m ::
1200
attrezzatura ::
scialpinistica
notturna con il socio tavolaro samu...
neve presente dal parcheggio ma bisogna fare molta attenzione in discesa dal colletto in giu perchè è pieno di pietre affioranti.. servirebbero almeno 50 cm di neve in più per sistemare la si situazione attuale. dal colletto in su la situazione diventa via via salendo migliore e si trova bella neve dall'arrivo della vecchia seggiovia in giu.. salendo la neve cambia ed è lavorata dal vento.. ultimo pendio con neve mista farina/crosta. manto nevoso importante dai 1600m in su.. in discesa bisogna fare molta attenzione dal colletto al parcheggio dove la sciabilità è veramente a prova di soletta e lamine....... meglio togliersi gli sci e scendere a piote...
con samuele che è stato sverginato anche lui con un bell'aquila in veste notturna..
  
Rognosa del Sestriere (Punta) da Bessen Haut per il versante SO (14/06/17)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
persistono nevai dal monte sotto rognosa alla cima. non servono ramponi o picca ma solo scarponi se si decide di percorrerli per rendere la gita un pò più alpinistica, altrimenti basta seguire il filo di cresta su sfasciumi che dal sottorognosa conduce in vetta sgombro di neve. nel vallone del chisonetto persistono grandi nevai assolutamente non sicuri sentito assestamenti e alcune scariche nei pressi del colletto del sottorognosa assolutamente sconsigliabile salire da questo versante per un pò..
Gita nella sua complessità quasi totalmente su campo aperto e in zone prive di segnalazione e sentieri adatta chi conosce la zona o ha un minimo di confidenza a leggere una carta.
6 gradi in cima vento forte che anticipava il temporale che da li a 2 ore sarebbe arrivato. con samuele alle prime esperienze in quota.. nessuno in giro apparte stambecchi e camosci. probabilmente siamo i primi di quest'anno a salire nessuna traccia dal sottorognosa in cima. Libro di vetta intrappolato all'interno della teca di custodia... non siamo riusciti ad aprirlo.
  
Rochebrune (Pic de) Via Normale e Cresta Sud dal Col d'Izoard (17/08/16)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
fino al col des portes camminata escursionistica senza alcuna difficoltà.. dal colle al colletto dove c'è la corda fissa valutabile con un EE qualche breve passaggi esposto.. da li in su meglio per escursionisti/alpinisti un minimo esperti. Neve assente e percorso tutto pulito.
Noi abbiamo fatto un pezzetto della cresta slegati per poi ricongiungerci a pochi metri dalla vetta con la via normale.. dal camino traversando verso dx vanno un attimo valutate le possibili via di salita più che altro per la roccia veramente pessima.. si muove e viene giu veramente tanta roba.. casco assolutamente obbligatorio.
Gita portata a termine dopo 11 anni dalla prima volta non riuscita causa mal tempo di allora... oggi a termine in compagnia di Manu alle prime esperienze in quota serie..
Al ritorno temporale scampato per poco.. poca gente in giro.
  
Ghinivert (Bric) da Pattemouche per il Colle del Beth (16/07/16)
Giudizio Complessivo ::
***** / ***** stelle
Lunga escursione un po monotona da dove si lascia la macchina Pattemouche fino a Troncea, poi lungo ottima mulattiera discretamente segnata. Notevole sviluppo chilometrico. Piccoli passagi aerei poco sotto la cima ma nulla di tecnicamente difficile occorre solo passo sicuro.
Giornata magnifica, non una nuvola e temperatura ottimale stati in cime quasi 2 ore.. Con manuele.
  
Ramière (Punta) o Bric Froid da Grange Thuras (26/09/15)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Dal ponte al bivacco strada lunga e noiosa.. saranno malcontati 6/7 km.. dal bivacco fino al colle della ramiere su tracce di sentiero... zona assai poco battuta... da qui in cima. giornata bella con vento quasi assente ma temperature prossime allo 0.. discesa per la cresta con alcuni passaggi delicatii in prossimità di un bunker verso il colle di thuras, poco segnata priva di tracce evidenti. Qui direi EE/F. per il resto gita lunga con dislivello considerevole.
Bivacco molto bello e tenuto bene!! speriamo continui a restare tale!!
alla prox!
  
Rocciavrè (Monte), Monte Robinet, Punta Loson da Molè, anello per il Colletto della Balma (06/09/15)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
elementare arrampicata sulla vetta del rocciavrè
Gita fatta in giornata con notevole sviluppo e dislivello circa 2000 giornata splendida senza nuvole e temperature ottimale.
  
Manzol (Monte) dal Rifugio Barbara Lowrie (20/08/15)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Prima Cima salita nel trekking di 2 giorni.
Dal colletto la via di salita non è molto evidente occorre un po di intuito ed esperienza, il terreno non è il max sfasciumi e ghiaioni e alcuni ometti portano fuori via e c'è il rischio di ravanare. C'è un passo di facili roccette che può mettere in difficoltà in discesa dato le roccette friabili.. per il resto a parte un po di esposizione, nulla da segnalare.
Montagna mi sa ben poco frequentata a vedere dal libro di vetta...
  
Rocciamelone da la Riposa (12/08/15)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Sul roccia dopo 11 anni..con la compagnia quasi al completo di allora.
Sempre piacevole scarpinata.
Alla prox.
  
Cristetto (Monte) da Bastianoni (25/01/15)
Giudizio Complessivo ::
*** / ***** stelle
osservazioni ::
nulla di rilevante
neve (parte superiore gita) ::
fresca (24-48 h) asciutta
neve (parte inferiore gita) ::
crosta non portante
note su accesso stradale ::
nulla
quota neve m ::
800
gita fatta tutta senza ciaspole.. neve lungo tutto il percorso.. dai 5 ai 30 cm in alto.. dove le ciaspole possono far comodo.
dalla cima abbiamo tagliato dritto sulla dorsale che si ricongiunge sulla carrozzabile che porta alla presa dell'acquedotto dei 3 rii..è priva di sentieri e segnalettica quindi da raccomandare a chi piace un po di avventura e ha un minimo di senso dell'orientamento.
con martina. alla prox
  
Freidour (Monte) e Tre Denti di Cumiana da Bastianoni (11/01/15)
Giudizio Complessivo ::
**** / ***** stelle
Gita domenicale con marta, partiti dai bastianoni e fino a prà l'abbà poi freidour colle aragno (dove poco prima sono ben visibili i danni del recente incendio ) dente centrale e orientale e rientro ai bastianoni ormai nel tardo pomeriggio. giornata molto ventosa temperature da aprile. alla prox
Non puoi contattare gli altri gulliveriani se non sei un utente registrato.
Vai alla pagina di registrazione
.
Tutte le sue gite
Aquila (Punta dell') dall'Alpe Colombino (02/12/19)
Rognosa del Sestriere (Punta) da Bessen Haut per il versante SO (14/06/17)
Rochebrune (Pic de) Via Normale e Cresta Sud dal Col d'Izoard (17/08/16)
Ghinivert (Bric) da Pattemouche per il Colle del Beth (16/07/16)
Ramière (Punta) o Bric Froid da Grange Thuras (26/09/15)
Rocciavrè (Monte), Monte Robinet, Punta Loson da Molè, anello per il Colletto della Balma (06/09/15)
Manzol (Monte) dal Rifugio Barbara Lowrie (20/08/15)
Rocciamelone da la Riposa (12/08/15)
Cristetto (Monte) da Bastianoni (25/01/15)
Freidour (Monte) e Tre Denti di Cumiana da Bastianoni (11/01/15)
Aquila (Punta dell') dall'Alpe Colombino (13/03/09)
Troncea (Rifugio) da Pattemouche, sentiero delle ciaspole (17/02/08)
Caprie Muro di Vetro (Falesia) (10/02/08)
Caprie Anticaprie (10/02/08)
Rocciarè (Falesia di) (22/10/06)
Lago Nero (Falesia del) (21/08/06)
Militi (Parete dei) Settore Tao (20/08/06)
Richiaglio (Falesia di) (01/07/06)
Specchio (Falesia dello) (24/06/06)
Pozze (Falesia delle) (13/06/06)
Sinagoga (Falesia della) (10/06/06)
Rorà (Paretina di) (10/06/06)
San Leonardo (Falesia) Settore Destro (03/06/06)
Becco (Falesia del) (27/05/06)
San Leonardo (Falesia) Settore Destro (21/05/06)
Curnalet (Bec, Falesia del) (14/05/06)
Curnalet (Bec, Falesia del) (14/05/06)
Freissinières (Grande Falesie de) La grotte des Vaudois (16/04/06)
Tre Denti di Cumiana da San Martino (26/03/06)
Lago Nero (Falesia del) (26/07/05)
Barma d'Noara (Falesia) (18/06/05)
Barma d'Noara (Falesia) (04/06/05)