700m
Note
Storico
150m
650m
850m
1.6Km
1.7Km
2Km
Materiale necessario : Corda da 80 m, 20 rinvii, casco, discensore per le vie lunghe.
In posto: fix inox A4, soste su catena con anello di calata, anelli non collegati o spit e anello di calata collegati da cordoni.
Falesia attrezzata sulla evidente parete a forma di trapezio, visibile al di sopra dei vigneti di Donnas, nelle immediate vicinanze del Masso dei Vigneti di Reisen.
Spot ideale per inverno e mezze stagioni.
Lo stile di arrampicata prevalente è tecnico, di dita e piedi, su placche e muri a piccole prese; non mancano però qualche diedro e qualche porzione leggermente strapiombante.
I monotiri sono spesso piuttosto lunghi, fino a 40 m. Le multipitch, tranne il terzo tiro di QJT, sono state aperte dal basso.
La roccia, un ortogneiss a grana medio-fine, è generalmente di buona qualità, tuttavia, nonostante i meticolosi interventi di disgaggio e pulizia, il rischio che qualche scaglietta si stacchi esiste ancora, pertanto è consigliabile utilizzare il casco anche in fase di assicurazione. Di certo la frequentazione migliorerà la situazione.
Importante: la falesia si trova su terreni privati. I proprietari sono cortesi e disponibili, in cambio apprezzano che il luogo sia frequentato da persone educate e rispettose.
Avvicinamento
In posto: fix inox A4, soste su catena con anello di calata, anelli non collegati o spit e anello di calata collegati da cordoni.
Falesia attrezzata sulla evidente parete a forma di trapezio, visibile al di sopra dei vigneti di Donnas, nelle immediate vicinanze del Masso dei Vigneti di Reisen.
Spot ideale per inverno e mezze stagioni.
Lo stile di arrampicata prevalente è tecnico, di dita e piedi, su placche e muri a piccole prese; non mancano però qualche diedro e qualche porzione leggermente strapiombante.
I monotiri sono spesso piuttosto lunghi, fino a 40 m. Le multipitch, tranne il terzo tiro di QJT, sono state aperte dal basso.
La roccia, un ortogneiss a grana medio-fine, è generalmente di buona qualità, tuttavia, nonostante i meticolosi interventi di disgaggio e pulizia, il rischio che qualche scaglietta si stacchi esiste ancora, pertanto è consigliabile utilizzare il casco anche in fase di assicurazione. Di certo la frequentazione migliorerà la situazione.
Importante: la falesia si trova su terreni privati. I proprietari sono cortesi e disponibili, in cambio apprezzano che il luogo sia frequentato da persone educate e rispettose.
Dal centro di Donnas salire lungo la strada che porta ad Albard fino al termine del primo rettilineo, svoltare a sinistra e raggiungere l'evidente Masso dei Vigneti di Reisen, dove vi è un comodo parcheggio con fontana, panchina e WC. Dal parcheggio percorrere l’evidente sentiero nel bosco. 3 minuti.
Descrizione
Elenco delle vie da sinistra a destra
- 1 – Nina, 28 m, 5b
- 2 – Pinta, 28 m, 5a
- 3 – Santa Maria, 28 m, 4c
- 4 – Fabienne, 30 m, 6a
- 5 – Butch Coolidge, 30 m, 6b
- 6 – Mia Wallace, 32 m, 6b+
- 7 – Vincent Vega, 32 m, 6c
- 8 – Slava Ukraini!, 90 m, 5c, 6c+, 6b, 6b, 5a (6b obbl.)
- 9 – Smilla, 15 m, 6a+
- 10 – Ezechiele 25-17, 35 m, 7a+
- 11 – Mr Wolf, 35 m, 7a
- 12 – Buddy Holly, 30 m, 7b
- 13 – Marsellus, 28 m, 7a
- 14 – Ringo, 40 m, 7a+
- 15 – Yolanda, 40 m, 7b
- 16 – Jules, 35 m, 6b+
- 17 – Jerda, 35 m, 7a+
- 18 – T.N.T., 85 m, 6b+, 6b, 6b+ (6a obbl.)
- 19 – Zed, 35 m, 6b
- 20 – Lance, 27 m, 6b
- 21 – The gimp, 32 m, 6a
- 22 – QJT, 65 m, 6a, 6b, 7a/7a+ (6b obbl.)
- 23 – Prinz der Spiegel, 30 m, 7c
- 24 – König der fels, 7c
- 25 – Captain Koons, 33 m, 6b
Discesa dalle vie lunghe: tutte le multipitch hanno soste con anello di calata; in alternativa dalla sommità della parete è possibile scendere comodamente a piedi verso destra in circa 10-15 minuti per tracce di sentiero.
Falesia attrezzata a partire dalla primavera 2023 a opera di Alessandro Bellini, Gianpaolo Ducly, Mario Ogliengo e Rocco Perrone.
Il nome deriva dalla presenza di ricorrenti geometrie a forma di rombo, create dalla regolare disposizione dei piani di scorrimento che caratterizzano l'affioramento roccioso.
Il nome deriva dalla presenza di ricorrenti geometrie a forma di rombo, create dalla regolare disposizione dei piani di scorrimento che caratterizzano l'affioramento roccioso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/12/2022 AO, Donnas 5b, 7c Tutte
Donnas – Masso dei Vigneti di Reisen (Falesia)
150m
05/11/2024 AO, Donnas 4, 6a Sud
Donnas – Vivaio dei Biellesi (Falesia)
650m
08/06/2023 AO, Donnas 6a, 7b Sud
Donnas – Biellesi (Falesia dei) o Strada Romana settore Millo
850m
20/11/2021 AO, Donnas 6a+, 8b+ Sud
Donnas – Biellesi (Falesia dei) o Strada Romana settore principale
850m
20/07/2025 AO, Donnas 6a, 7b Nord
Outrefer – Fer (Falesia)
1.6Km
08/06/2013 AO, Bard 4, 7b Sud-Ovest
Bard – Bistecca (Falesia)
1.7Km
12/04/2024 AO, Donnas 4, 5c Nord
Donnas – Piramide di Pomerou (Falesia)
1.7Km
07/10/2023 AO, Bard 5b, 6a Sud
Albard, Coudrey (Monte) – settore Lawrence (Falesia)
1.8Km
24/10/2021 AO, Bard 3, 6a Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Settore Terrazze (Falesia)
2Km
08/04/2014 AO, Hône 6a, 9a Nord-Est
Hone (Falesia di)
2.8Km