Dal parcheggio si prende un sentiero in falsopiano (indicazioni) per poi andare a dx in ripida salita nel bosco. Dopo circa 30′ si è all’attacco. Si affronta una parete verticale con l’ aiuto di numerose cambre ma dovendo usare talvolta anche gli appoggi naturali. Qualche tratto si presenta anche leggermente strapiombante, sempre in esposizione. Si risale una crestina che poi termina in una zona dove è presente un normale sentiero che congiunge le due parti della ferrata. Il secondo tratto è più semplice e si presenta inizialmente meno verticale per poi raddrizzarsi e risalire una placca con una lunga serie di cambre e una scala di cordino in leggero strapiombo. Siamo oramai nella parte finale del percorso; ancora una placca abbondantemente staffata e poi alcune facili roccette che ci conducono al punto panoramico della Croce di Fai (m.1465, circa 1h 30′ dall’ attacco). Per la discesa si raggiunge la sottostante strada forestale che si segue a dx inizialmente in leggera salita poi in discesa. Si prende poi a dx il sentiero con indicazione Fontana Bianca e a un bivio successivo si va ancora a dx, raggiungendo l’auto dopo circa 1h dalla fine della ferrata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mezzolombardo Via Ferrata della Val del Rì
Sentiero Attrezzato Burrone Giovanelli
Paganella (Cima) Via Ferrata delle Aquile – Carlo Alberto Banal
8.1Km
Rio Secco (Ferrata del)
Bocca delle Armi, Via Ferrata Felice Spellini dal rifugio Tosa-Pedrotti per via delle Bocchette
13.2Km
Favogna / Fennberg
17.7Km
Piccolo Dain Via Ferrata Rino Pisetta
20.6Km
Susat (Cima) – Via Ferrata Ettore Castiglioni
23.6Km
Brenta (Bocchette del) Sentiero delle Bocchette Alte, Ferrata Oliva-Detassis
24.9Km