5.6Km
Seguire il canale nevoso con pendenze moderate, fino a giungere ad un marcato bivio, a dx si raggiunge una sella nevosa che dovrebbe condurre al vajo dell’acqua; tenere invece la sx che conduce in breve ad una strettoia sormontata da un masso alto 4m ca. Questo è l’unico punto in cui conviene fare un tiro di corda (20m ca), proteggibile con friend piccoli o micro, nel punto chiave sono presenti due cordini (il primo decisamente poco affidabile); sostare 10m a sx sopra al risalto con friend.
Risalire il canale che non presenta più difficoltà fino alla sella, da qui calarsi nell’impluvio con breve doppia (presente cordino con moschettone su provvidenziali alberi). Dall’impluvio si può scegliere su quale dei tre canali salire: cesco primo a dx, ruga al centro, sorriso a sx. Se si sceglie il ruga lo si risale su neve senza difficoltà fino a giungere al colle, da cui si scende nel vajo fratta grande, traversalo tutto e risalire il facile canale che porta alla sella mugosa.
Prestare molta attenzione al pericolo valanghe ed alle eventuali cornici in uscita.
Discesa:
Dalla sella scendere per percorso non obbligato e ravanoso in mezzo ai mughi, da qui salire fino in cima della Zevola bassa, seguire la cresta prestando attenzione alle cornici, tenerla fino alla sella che precede cima tre croci; da qui scendere a sx fino ad incontrare il sentiero che porta a passo tre croci. Infine scendere al rif battisti e poi al parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zevola (Monte) – Vajo dell’Acqua
Tre Croci (Cima) – Vajo Battisti
Zevola (Monte) – Vajo della Fratta Piccola
Cotorni (Cima dei) Via discordia
2.9Km
Cotorni (Cima dei) – El buso del diavolo
2.9Km
Fondi (Boale dei), Parete dei Fondi – Equilibrium
3Km
Obante (Monte) – Vajo delle Caure
3.2Km
Carega (Cima) – Vajo Bianco
Mosca (Cima) – Vajo Mosca
3.3Km
Carega (Cima) – Vajo Nascosto
3.3Km
Servizi
5.6Km