8.3Km
Si sale lungo la poderale fino a San Siro (1775 m). Da qui per sentiero si raggiunge la pista ciclabile che porta all’alpe Zoncana (2008 m) e al piano dei cavalli che si attraversa fino al lago Bianco (2323 m). Verso sud si sale un ampio canale che porta al passo del Lago Bianco (2430 m). Il sentiero diventa ora più labile e bisogna stare attenti a seguire gli ometti e i segni bianco rossi e bianco blu svizzeri. Si traversa in quota fino al Passo di Berna (2548 m). Dal passo si monta subito la cresta o si segue un’ampia cengia sul lato svizzero per ricongiungersi sulla cresta più avanti. Stando sempre attenti ai segni, si aggira sulla destra la quota 2643 e si raggiunge ad una cava abbandonata di ardesia appena sotto il passo di val Fioretta che si raggiunge (2614 m). Si scende in breve sul versante italiano al bivacco Cà Bianca (2572 m). Si segue il sentiero (segnavia bianco rossi) che scende molto ripido tra sfasciumi fino ai prati di quota 2246 m. Si segue ora un bel valloncello su un sentiero fino al fondo della Val Sancia e ad un piccolo laghetto artificiale (2017 m). Il sentiero scende ora ben tracciato verso l’alpe Morone (1815 m) e alla sterrata che riporta a Starleggia.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Val Febbraro da Isola
Baldiscio (Rifugio) da Isola
3.3Km
Spadolazzo (Pizzo) dal Lago di Montespluga, anello
4Km
Azzurro (Lago) da Madesimo
Angeloga (Passo) da Fraciscio per il Rifugio Chiavenna
4.2Km
Stella (Pizzo) da Gualdera per la Cresta Sud dal Pizzo Sommavalle
4.3Km
Chiavenna (Rifugio) da Alpe Motta
4.5Km
Torto (Pizzo del) da San Bernardo per la Cima de Lughezzasca
8.2Km
Carlo Emilio (Rifugio) al Lago del Truzzo da San Bernardo
8.2Km
Bertacchi (Rifugio) dal Lago di Montespluga
Servizi
8.3Km