Note
Storico
Soste e fix di progressione in acciaio inox PLX
Avvicinamento
Da Maratea raggiungere la frazione di Acquafredda, da questa dirigersi verso Sapri percorrendo la SS18 Tirrena Inferiore. Superare una galleria, transitare sotto una imponente fascia rocciosa e più o meno dove questa si esaurisce, in corrispondenza dell’uscita di una galleria in costruzione, parcheggiare sulla sx (cartello turistico “Benvenuti nella Costa di Maratea”)
Dal parcheggio scavalcare il muretto, scendere una breve scarpata in direzione mare. Reperire degli ometti che conducono sul ben marcato sentiero “Apprezzami l’asino”; da qui iniziare a percorrerlo in direzione Acquafredda e dopo qualche decina di metri reperire un piccolo pulpito roccioso sulla dx con il nome della via. Il cordone di calata è lato mare (non immediatamente visibile) 5’
Descrizione
Dal parcheggio scavalcare il muretto, scendere una breve scarpata in direzione mare. Reperire degli ometti che conducono sul ben marcato sentiero “Apprezzami l’asino”; da qui iniziare a percorrerlo in direzione Acquafredda e dopo qualche decina di metri reperire un piccolo pulpito roccioso sulla dx con il nome della via. Il cordone di calata è lato mare (non immediatamente visibile) 5’
- L1 5a, 18m : Pilastrino ben ammanigliato
- L2 6a+, 22m : Muro rosso con due tratti più impegnativi
- L3 5c+, 30m: Diedro tecnico e spigolo aereo su roccia grigia
- L4 5a, 12m : Dalla S3 si traversa a sx e si affronta il breve tiro con roccia molto tagliente che conduce al punto di calata.
Aperta da Riccardo Quaranta il 21 e 22 maggio 2023 dall’alto. Prima RP R. Quaranta – C. Magnabosco il 23/5/2023