3.1Km
Avvicinamento
Storico
150m
150m
150m
300m
400m
550m
700m
750m
850m
900m
3.1Km
3.9Km
5.7Km
5.7Km
6.1Km
6.6Km
8.1Km
8.6Km
8.6Km
8.6Km
L'avvicinamento si effettua dalle Baite Fauniera andando a reperire il sentiero classico che scende verso il santuario e successivamente, all'altezza di radi larici, ci si sposta sotto la parete, quindi verso l'attacco della via su ripidi prati evidenziato da una targhetta.
È altresì possibile raggiungere l'attacco lasciando l'auto negli slarghi della strada in prossimità della falesia Pokemon. Raggiunta la falesia si segue il corso del fiume e scendendo lungo l'evidente sentiero si arriva all altezza dei radi larici come descritto precedente. (Non salire sopra la falesia. Salendo si raggiungono gli attacchi delle due nuove vie RICORDI DOLOMITICI e UP&DOWN). Questa seconda soluzione agevola il rientro all'auto scendendo dal sentiero della cima.
Descrizione
È altresì possibile raggiungere l'attacco lasciando l'auto negli slarghi della strada in prossimità della falesia Pokemon. Raggiunta la falesia si segue il corso del fiume e scendendo lungo l'evidente sentiero si arriva all altezza dei radi larici come descritto precedente. (Non salire sopra la falesia. Salendo si raggiungono gli attacchi delle due nuove vie RICORDI DOLOMITICI e UP&DOWN). Questa seconda soluzione agevola il rientro all'auto scendendo dal sentiero della cima.
- L1 placca di ottimo calcare con un passaggio verticale prima della sosta. 5b 35 m
- L2 tiro più impegnativo, con un ribaltamento di non facile lettura, ma su roccia molto aderente. 5c 30 m
- L3 partenza delicata, poi tratto facile fin sotto allo strapiombo. In leggero traverso a destra si sale poi pochi metri dritti alla sosta posta sopra al tetto. 5b 35 m
- L4 bel tiro verso destra, su splendida roccia. 5a 35 m
- L5 facile lunghezza con un solo passo in aderenza. 4c 35 m
- L6 il tiro più caratteristico, prima su placche molto lavorate, poi in verticale su buone prese. 5a 30 m
- L7 dritti per pochi metri, poi con andamento ad arco sfruttando le placche più compatte. 5a 35 m
- L8 corto traverso su cengia erbosa fin sotto lo spigolo finale e poi divertente arrampicata su ottime prese fino in cima. 4c 30 m
Discesa: la via ha le soste attrezzate per un’eventuale discesa in corda doppia. Il consiglio però, raggiunta la vetta, è di scendere comodamente a piedi su tracce di sentiero al centro del canale, raggiungendo la base della cresta ovvero la falesia Pokemon.
W. Chiesa, D. Collino, ottobre 2023
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/08/2025 CN, Castelmagno 5a, 4 obbl. Nord
Lou Pervoulet – Parete nord: Space Between
150m
18/10/2025 CN, Castelmagno 4, 4 obbl. Nord
Lou Parvoulet, parete nord – Ricordi Dolomitici
150m
12/07/2025 CN, Castelmagno 5c, 5b obbl. Sud
Lou Parvoulet – Versante Sud
150m
21/09/2025 CN, Castelmagno 4, 4 obbl. Ovest
Lou Parvoulet – Up&Down
300m
06/09/2025 CN, Castelmagno 6a+, 6a obbl. Sud-Ovest
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Echi Silenziosi
400m
23/08/2025 CN, Castelmagno 5a, 4 obbl. Sud
Renè (Torre) – Upgrade, Vento in poppa
550m
26/10/2025 CN, Castelmagno 6a+, 6a obbl. Sud
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Chicane
700m
24/08/2024 CN, Castelmagno 6b+, 6a obbl. Sud
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Ghost
750m
28/10/2025 CN, Castelmagno 6a, 5c obbl. Sud
Reina (Cima), Campanili della Reina – Tre Porcellini
850m
09/10/2025 CN, Castelmagno 5c, 5b obbl. Ovest
Reina (Rocca della) – La Puncho
900m
Servizi
3.1Km
3.9Km
La Font Albergo
Castelmagno
5.7Km
Des Martin B&B
Castelmagno
5.7Km
La Valliera Rifugio
Castelmagno
6.1Km
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
6.6Km
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
8.1Km
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
8.6Km
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
8.6Km
Ceaglio Rifugio
Marmora
8.6Km