Materiale necessario:
Normale dotazione alpinistica, cordini e moschettoni sciolti.
Soste non attrezzate, salita ricca di clessidre.
Obbligatorio l’uso di casco
Ogni 5-6 metri ci sono dei cordini ad indicare la via. Roccia molto bella, ricca di appigli ed appoggi.
Divertente e facile arrampicata che non supera mai il terzo grado per quasi tutta la salita, (in funzione della vostra preparazione deciderete se salire in libera, in conserva o a tiri); solo nel tratto terminale, 2 tiri corti, ci sono un paio di passi di IV protetti a spit e soste a spit. (corda da 30 sufficiente per questa parte)
Segni rossi e frecce facilitano la scelta di dove salire.
A fine via si risale il bosco seguendo i molti segni rossi sugli alberi , si supera una bella grotta e si arriva sulla mulattiera che sale al Monte Baldo. Seguirla in discesa e in circa 40 minuti riporta a San Michele.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Buse (Vetta delle) – La Donna di Picche
6.9Km
Pregasina, Sentiero Torti (o Sentiero dei Contrabbandieri)
9.7Km
Baone (Monte) via del 92° congresso SAT
Pizzocolo (Monte) sentiero alpinistico 3 amici
Sanico (Parete di) – Melissa Slimoncella
29.8Km