4.2Km
Con comodo traverso, prima su prati poi su pietraia, si giunge ad un piccolo colletto. Ora con traverso quasi pianeggiante verso destra si continua fino al Pian del Nais, fino circa al fondo del pianoro. Ai cartelli indicatori si sale a sinistra, sempre su traccia, sino al Col del Nais.
Da qui a destra sino al colletto prossimo alla Punta Parvo, quindi per pendio erboso si scende facilmente fino alla base della parete.
Da sinistra verso destra (faccia alla parete) si trovano le seguenti vie (targhette alla base).
1) GRAMMO (90 m, 5c max, 5b obbl)
- L1 vago speroncino facile. 5a 30 m
- L2 salire verticalmente sino ad un tratto abbattuto, proseguire con breve traverso a destra e poi su placca delicata sino in sosta. 5c 30 m
- L3 facili risalti e balze fino alla croce. 4c 30 m
2) DECAGRAMMO (95 m, 6a max, 5c obbl)
- L1 bella placca iniziale con uscita in sosta verticale e tecnica. 6a 30 m
- L2 partenza delicata, poi arrampicata in fessura verso sinistra. Bel tiro. 5c 35 m
- L3 facile tiro su vago speroncino fino alla croce. 4c 30 m
3) ETTOGRAMMO (100 m, 6a max, 5c obbl)
- L1 placca appoggiata non banale e muretto verticale su ottime prese. 5b 30 m
- L2 si sale a sinistra su speroncino e poi dritti sulle compatte placche. Bel tiro tecnico e delicato. 6a 35 m
- L3 dritti verso la croce salendo divertenti risalti. 5c 35 m
4) CHILOGRAMMO (100 m, 5c max)
- L1 placca verticale su piccole tacche. Sosta in comune con la via Ettogrammo. 5c 30 m
- L2 salire verticalmente nel canale e affrontare il muro sfruttando la bella ed evidente fessura. Uscita tecnica 5c 35 m
- L3 ancora un bel tiro con placca e fessura, poi risalti divertenti. 5c 35 m
5) MIRIAGRAMMO (110 m, 5b max)
- L1 placca facile con finale più verticale. Roccia delicata. 4c 40 mt
- L2 inizialmente dritti, poi scavalcamento a destra dello spigolo. Proseguire in leggero traverso a sinistra sino in sosta. 5b 35 m
- L3 divertente lunghezza in fessura con risalto e diedro verticale. Finale semplice. 5b 35 m
6) QUINTALE (125 m, 6b+ max, 6b obbl)
- L1 placca inizialmente facile poi uscita su cenge. Roccia delicata. 5a 40 mt
- L2 inizio delicato fino alla stele cucita!!! Poi arrampicata tecnica su tacche svase e uscita con spettacolare dulfer. 6b+ 30 m
- L3 tiro vario su ottimi risalti. 5b 30 m
- L4 cresta finale semplice per raggiungere la vetta. Facile 25 m
7) TONNELLATA (120 m, 6a+ max, 6a obbl)
- L1 tiro inizialmente su ottime prese, poi facile. 5a 35 m
- L2 salire dritti in fessura, poi a destra su una placca verticale con piccole tacche. Tiro tecnico e continuo. 6a+ 30 m
- L3 partenza verso sinistra non banale, poi facile spigolo articolato. 5c 30 m
- L4 cresta finale semplice per raggiungere la vetta. Facile 25 m
Discesa:
Tutte le soste della via sono attrezzate con due maglie rapide per permettere sempre un’eventuale calata, tuttavia la discesa in doppia è sconsigliata per rischio incastri. Dalla croce di vetta si scende invece comodamente a piedi contornando a destra la cresta ed imboccando successivamente il canale che in breve riconduce alla base della parete (ometti).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Reina (Cima) – Via Renato
350m
Negra (Rocca) – Vie Varie
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Echi Silenziosi
1.2Km
Lou Parvoulet – Up&Down
1.2Km
Lou Parvoulet, parete nord – Ricordi Dolomitici
1.4Km
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Ghost
1.5Km
Lou Parvoulet – Parete nord: Dedalo
1.5Km
Renè (Torre) – Upgrade, Vento in poppa
1.5Km
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Chicane
1.6Km
Lou Pervoulet – Parete nord: Space Between
1.6Km
Servizi
4.2Km
5.3Km
La Font Albergo
Castelmagno
5.7Km
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
7.1Km
La Valliera Rifugio
Castelmagno
7.1Km
Des Martin B&B
Castelmagno
7.2Km
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
7.6Km
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
7.6Km
Ceaglio Rifugio
Marmora
7.6Km
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
7.7Km