L’itinerario in questione è il primo a sinistra (viso alla falesia), la partenza è su un muretto sprotetto e tira a sinistra (fix visibili) per proseguire su una placca nera, al termine, sosta a sinistra su un comodo ripiano (6b sulla placca, prima e dopo più facile).
Salire il pilastro con bella arrampicata, su placche, spostandosi leggermente a destra (senso di marcia) sino a raggiungere la sosta su un piccolissimo ripiano. (6a poi più facile).
Proseguire sostanzialmente dritti, o leggermente a destra, verso dei tafoni poco pronunciati, 5b, sosta su una sorta di cengia.
Verso sinistra e poi verso destra, sostanzialmente seguendo i fix, su entrambi i tiri è possibile proteggersi ulteriormente sui tafoni o con friends e nuts.
Un ultimo tiro, verso destra 4c, conclude la via.
Noi siamo scesi in doppia, probabilmente è possibile scendere a piedi “nella machja”…
- Bibliografia:
- Falaises de Corse FFME
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roncu (Capu di), secteur Figarella – Le Lézard
Roncu (Capu di), secteur Melaghja – Archivanu
7.7Km
Roncu (Capu di), secteur Melaghja – Le P’tit Oiseau
Paglia Orba – Voie Finch
11Km
Cinto (Monte) – Karlshrue con uscita su Impiastrone dí a Luna
12.2Km
Fughiccia Senza nome
21.7Km
Bussaglia (Calanque di) – Ambata di Melu
25.6Km
Arinella – L’Etrange Cavalcade des Trente-Six Chevaux de sa Majesté du Roi du Danemark
27.7Km
Bertonze (Monte) o Pertusu – 50 Splendidi Soli
27.9Km
Stellato (Punta lo) quota 1551 m – Aria Salata
28Km