Lasciare la macchina nel parcheggio all’imbocco della strada per San Lucio e imboccare il sentiero che sale deciso nel bosco seguendo le chiare indicazioni San Lucio. Poco prima del rifugio si passa dal “bosco incantato” del Roccolo Zuccone, abitato da decine e decine di sculture ricavate da alberi morti e tronchi di tutte le dimensioni. Si prosegue per il rifugio (volendo si può arrivare fin qui per gippabile in macchina) e da lì per il Formico. Arrivati al Pianone, invece di continuare a nord (dritti) per Capanna Ilaria e il Formico, si devia a est (sinistra) e si passa da vari splendidi alpeggi per sentieri e sterrate. Dopo l’alpeggio Fogarolo ci si abbassa al laghetto (ninfee) e ci si rialza fino al passo. Di qui a sinistra in breve si è in cima al Fogarolo. Ritorno per la stessa via oppure ad anello per la Montagnina, Capanna Ilaria e il Pianone.
- Cartografia:
- Foppolo - Valle Seriana 1:50000 Kompass
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Formico (Pizzo) da Clusone
50m
Montagnina anello di San Lucio
50m
Valsacco (Monte) da Clusone per i monti Simer, Blum e Parè
1.2Km
Parè (Monte) da Clusone
1.2Km
Valsacco (Monte) da Rovetta
3.7Km
Benfit (Cima di) e Monte di Timogno da Piazzolo
6.5Km
Redondo (Monte) da Piazzolo
6.5Km
Croce di Monte Secco da Cerete
6.5Km
Omini (Cima degli) da Spinelli
6.6Km
Ferrante (Monte) e Monte Ferrantino da Spinelli
6.6Km